#94259 Filosofia

A che servono i filosofi?

Autore
CuratoreTrad.di M.V.Predaval.
EditoreLerici Ed.
Data di pubbl.
CollanaColl.Saggi,4.
Dettagli cm.15x22, pp.144, brossura Coll.Saggi,4.
CondizioniUsato, molto buono
EUR 10.00
#94259Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

3000 anni a tavola. Storia culturale della cucina.
3000 anni a tavola. Storia culturale della cucina.
Rizzoli Ed.
1979, cm.16x23, pp.356, numerose figure bn. nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Storica.

Pagine e tagli ingialliti dal tempo.

Usato, molto buono
#1143Ultima copia
13.90
Né Cristo né Marx. Dalla seconda rivoluzione americana alla Seconda rivoluzione
Né Cristo né Marx. Dalla seconda rivoluzione americana alla Seconda rivoluzione mondiale.
Rizzoli Ed.
1972, cm.15x23, pp.258, legatura ed. sopraccop.fig.
#2091822 copie
15.00

Visualizzati di recente...

La felicità pubblica considerata nei coltivatori di terre proprie. L'usura liber
La felicità pubblica considerata nei coltivatori di terre proprie. L'usura libera.
Ediz.dell'Ateneo & Bizzarri
1967, cm.14,5x22, pp.423, brossura a fogli chiusi. Collez.Custodi. Scrittori Classici Italiani di Economia Politica. Parte Moderna,XXXIV.
#72906Disponibile
19.00
Alfred's Chord Fingering Dictionary.
Alfred Publishing Co.
1964, cm.23x30,5, pp.31, brossura cop.fig.a col. Coll.Alfred's Chord Fingering Dictionary,422.
#174874Ultima copia
7.99 3.00
9788854141704-Quattro donne e un matrimonio.
Quattro donne e un matrimonio.
Newton Compton Editori
2012, cm.14,5x22, pp.416, legatura editoriale, sovraccoperta figurata a colori Collana Anagramma, 142.
Usato, molto buono
#322254Ultima copia
6.00
Tre fondamenti di vera sapienza che sono ascoltare altrui secondo virtu, pensare
Tre fondamenti di vera sapienza che sono ascoltare altrui secondo virtu, pensare utilmente a se stesso, e disputare moderatamente delle cose d' Iddio; ritrovati in tre nobilissimi ragionamenti di Plutarco, S. Basilio, e S. Gregorio Nanzianzeno tradotti dal greco nel toscano idioma in grazia
Nella stamperia di Francesco Moücke
1731, cm.10,5x17, pp.176, frontespizio in rosso e nero. piccola incisione al frontespizio, prima capilettera incisa e una testatina incisa all'inizio del testo dopo la prefazione. Rilegatura coeva in tutta pergamena cop titoli manoscritti al dorso, 6 nervi. I tre tagli sono spruzzati. Non comune.

Esempèalre fresco.

Usato, molto buono
#331999Ultima copia
260.00