#308658 Letteratura Medievale

«Barbara locutio». Il «De vocatione gentium» latino - antico alto tedesco dei frammenti di Mondsee.

Autore
CuratoreEdizione, traduzione e commento.
EditoreSismel - Edizioni del Galluzzo.
Data di pubbl.
CollanaColl.Traditio et Renovatio,11.
Dettagli cm.16x24, pp. XIV,365, brossura copertina figurata a colori. Coll.Traditio et Renovatio,11.
AbstractQuasi sicuramente elaborata nel contesto culturale del sinodo di Francoforte del 794, la Homilia de vocatione gentium, giunta nella doppia versione in latino e in antico alto tedesco (ognuna delle due marcata da peculiarità caratterizzanti), si presenta come una difesa della partita vox, multiplex et varia con la quale, dopo la Pentecoste, e in opposizione alla divisio conseguente all’episodio della torre di Babele, si rivendica la libertà di lodare la divinità e all’un tempo di comunicare, in omni lingua, sul modello degli Apostoli, la parola di Dio, la quale riunisce tutti i christiani nel rispetto dei mandata Dei e nella pratica della caritas. Accostato a iniziative di alcuni decenni più tarde, quali la traduzione del Salterio in arabo da parte di Hafs ibn Albar al Quti e il dibattito intorno all’introduzione delle litterae e della lingua Sclavini(s)cae da parte di Costantino/Cirillo e di Metodio nella liturgia e nel volgarizzamento delle Sacre Scritture, il De vocatione gentium si presenta come testo assai precoce nel quale il tema della diversità delle lingue, che si risolve comunque nell’unità dell’intentio e quindi nell’accettazione di omnis lingua per la parola di Dio, viene tra l’altro affrontato, sia nell’argomentazione sia nella terminologia, con un approccio tecnico, linguistico e grammaticale.
EAN9788884508263
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 54.00
-46%
EUR 29.00
#308658Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

9788817254007-I teleri del Carpaccio in San Giorgio degli Schiavoni.
I teleri del Carpaccio in San Giorgio degli Schiavoni.
Rizzoli Ed.
1974, cm.35x41, pp.102, 115 ill.applicate a col.nt.e 42 tavv.a col.ft.anche a doppia e tripla pag. legatura ed.e cofaetto in tutta tela, sopracop.fig.a col. Coll.Grandi Monografie d'Arte a cura di P.Lecaldano. Ediz.su carta usomano.
Usato, molto buono
#11323 copie
309.87 70.00
Svaghi critici.
Laterza Ed.
1910, cm.13x20,5, pp.566, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,39.
Usato, molto buono
#98243Ultima copia
23.00
Paesaggio del primo Ottocento e "petits maîtres" bolognesi.
AGE, Arti Grafiche Emiliane
1988, cm.23,5x29, pp.202,(14), 15 ill. in bn. e a col. nt. e 75 tavv. perlopiù a colori ft., legatura ed. in imitlin, titoli al piatto ant., sopraccoperta fig. a colori. Ediz. f.c. di soli 500 esemplari.
Usato, molto buono
#241412Ultima copia
18.00
Cerreto Guidi tra cronaca e storia.
Cerreto Guidi tra cronaca e storia.
Edizioni Del Cerro
1985, cm.23,5x22, pp.88, ill.a colori. brossura copertina figurata
Usato, molto buono
#308804Ultima copia
15.00