#281682 Letteratura Umanesimo

Lettere familiari. Tomo primo. Lettere alla figlia Giulia.

Autore
CuratoreA cura di Maria Rosa Loi e Mario Pozzi.
EditoreEdizioni dell'Orso.
Data di pubbl.
CollanaColl.Contributi e Proposte.
Dettagli cm.17x24, pp.XXII,370, brossura copertina figurata. Coll.Contributi e Proposte.
AbstractIn questo tomo non scompare il pater familas attentissimo alle faccende domestiche, anzi qui ne scorgiamo nuove caratteristiche, come l'accorta difesa del prestigio familiare combinando matrimoni e scegliendo padrini, i continui interventi presso i vari tribunali per sostenere le ragioni proprie o del consuocero Paolo de' Conti, ecc. Il lettore però vi trova anche lo Speroni più noto: il poeta, il teorico, il critico, l'intellettuale rispettato e temuto che giudica severamente e senza appello scrittori come Ariosto, Guicciardini, Gilardi Cintio, Tasso. Il maggior esponente della nuova letteratura era allora, secondo lui, Petro Aretino, per il quale provava ammirazione e addirittura la deferenza di un inferiore per un superiore. Quando gli scriveva, si impegnava non senza stento e fatica nella ricerca di una forma nobile e raffinata. Questo Speroni che mostra una grande incertezza e carca con molta difficoltà il suo stile, appoggiandosi ad artifici retorici, è una scoperta di questa edizione, cioè dall'esame delle minute e dei brogliacci che ci sono pervenuti. Alla scrittura faticosa e, nei risultati, molto elaborata, che egli usava con i personaggi altolocati, fa singolare contrasto la schiettezza e la freschezza delle lettere del primo tomo. Fra questi due estremi, però, sta una varia gamma di toni, perché lo Speroni adattava il suo stile alla personalità del destinatario e al grado di confidenza che aveva con lui. Nel complesso, dunque, quest'edizione consente di conoscere il reale modo di scrivere di un intellettuale veneto nelle varie occasioni della sua vita: dalle forme spontanee e semidialettali delle lettere a Giulia a quelle retoricamente intonate delle lettere all'Aretino e ad altri personaggi che gli mettevano soggezione attraverso forme colloquiali, facete, cerimoniose, narrative, ecc.
CondizioniNuovo
EUR 36.15
-36%
EUR 23.00
#281682Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

La medicina biologica.
Ipsa Ed.
1991, cm.16x23, pp.72, brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
#24413Ultima copia
7.75 4.00
Bibbia sociale.
Stab.Tip. Zamorani e Albertazzi
1894, cm.15x22, pp.348, rileg.coeva in t.tela con copertine e dorso della br. orig. applicati. Al II risguardo dedica autogr. dell'A. a Guido Baccelli, all'epoca ministro della Pubblica Istruzione. Prima edizione.
#195658Ultima copia
120.00
Il fiore della lirica veneziana. vol.III:Ottocento e Novecento.
Il fiore della lirica veneziana. vol.III:Ottocento e Novecento.
Neri Pozza Ed.
1959, cm.14,5x21,5, pp.574, con riproduz.di antiche figg.nt. legatura editoriale. Cofanetto. Coll.Biblioteca di Studi e Testi Veneziani,3.
Usato, molto buono
#254777Ultima copia
25.00
500 schizzi , 80 tavole.
500 schizzi , 80 tavole.
Editore Ulrico Hoepli
1946, cm.24,5x34, pp.101, 78 tavole (al frontespizio sono indicate erroneamente 80 tavole). brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
#333088Ultima copia
39.90