#145388 Letteratura Saggi Critica

Metamorfosi del mito classico da Boccaccio a Marino.

Autore
EditoreEdiz.ETS.
Data di pubbl.
CollanaColl.Letteratura Italiana,6.
Dettagli cm.14x22, pp.224, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Letteratura Italiana,6.
AbstractPoeti, pensatori e pittori di ogni tempo ripropongono materiali mitologici, in cerca del divino e di quell’«immediato» che – secondo Hölderlin – «sfugge non solo agli uomini ma anche agli dèi».Così la letteratura, e in generale l’arte, è custode dei miti e depositaria delle verità in essi riposte. Nel libro si discute dell’inventio poetica e dell’esegesi mitica; si riflette sulla mitopoiesi e sulla tradizione mitologica nella cultura letteraria dal Trecento al Seicento. Gli dèi e i misteri pagani mostrano la loro metamorfosi nelle migliori pagine di Boccaccio, Petrarca, Poliziano, Campanella, Bruno e Marino, presentando la “differenza” nel manifestarsi ai moderni. La rivisitazione delle favole antiche acquista pregnanza sapienziale nelle opere di Boccaccio, mentre nel Rinascimento «si vive» l’esperienza del mito. La favola di Atteone è utile alla poetica dell’eroico furore di Bruno, e quella di Prometeo alla comunicazione profetica di Campanella. Il racconto di Adone, poi, soddisfa il gusto e l’immaginazione delle corti europee del XVII secolo. Anna Cerbo insegna Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Studiosa del Trecento e del Cinquecento, si è anche occupata della poesia di Leopardi e di Luzi. Tra le sue pubblicazioni: Ideologia e retorica nel Boccaccio latino (Napoli 1984); Il teatro dell’intelletto (Napoli 1990); «Theologiza et laetare». Saggi sulla poesia di Campanella (Napoli 1997); Poesia e scienza del corpo nella «Divina Commedia» (Napoli 2001). Ha curato l’edizione critica del Ragionamento chiamato l’academico, overo della bellezza di Iacopo di Gaeta (Napoli 1996) e il volume miscellaneo Pensiero e immagini. Tradizione e innovazione nelle opere di Bruno e Campanella (Napoli 2001).
EAN9788846704801
CondizioniUsato, buono
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
#145388Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Osservazioni sopra le lettere de Monsieur Mariette. Parere su l'architettura. De
Osservazioni sopra le lettere de Monsieur Mariette. Parere su l'architettura. Della
Ediz.Colombo
1972, cm.43x57, pp.31, 9 tavv.di cui 2 ripieg. legatura ed.in tutta tela. Coll.Roma Ristampata. Ristampa dell'ediz.Firmin Didot,1836. Tiratura limitata a 355 esemplari.
Usato, molto buono
#19142Ultima copia
190.00
Asiatische Kunst,. Asian Art Lempertz Auktion 843, 6/7 Juni 2003.
Asiatische Kunst,. Asian Art Lempertz Auktion 843, 6/7 Juni 2003.
Kunsthaus Lempertz
2003, cm.20x26, pp.340, numerose illustrazioni bianco e nero e a colori nel testo, brossura con bandelle e copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#332496Ultima copia
18.00
Alluminio e sue leghe.
Alluminio e sue leghe.
Patron Editore
1976, cm.14x21, pp.105, 1 tabella ripiegata e allegata fuori testo. brossura con copertina figurata a colori. Collana Materiali e Loro Tecnologia.

Adesivo applicato al piatto anteriore. Minime scoloriture.

Usato, buono
#336678Ultima copia
25.00
Universo proibito. Un'inchiesta sui molti fenomeni che la scienza non spiega e a
Universo proibito. Un'inchiesta sui molti fenomeni che la scienza non spiega e ai quali vuol vietarci di credere: veggenza, precognizione, sdoppiamenti, fantasmi, magia.
Sugar Ed.
1967, cm.13,5x21,5, pp.466, alcune illustrazioni bn. fuori testo, brossura copertina figurata. Coll.Universo Sconosciuto.
Usato, molto buono
#338251Ultima copia
15.00