#92213 Filosofia

Gli antichi e le origini del moderno. Modelli estetici tra letteratura e arti figurative.

Author
PublisherCLUEB Ed.
Date of publ.
SeriesColl.Relazioni e Significati,2.
Details cm.15,5x21,5, pp.220, brossura Coll.Relazioni e Significati,2.
AbstractIl volume presenta una panoramica di possibili relazioni tra le fonti antiche del problema estetico, in particolare quelle platoniche e neoplatoniche, e la loro rivisitazione in età umanistico-rinascimentale. Il campo di intervento è assai vasto, ma il lettore viene guidato all'approccio tematico (l'eredità del mito, la valenza ermetica del sapere, i modi della razionalità e dell'esperienza) e a quello monografico (Platone e la questione dell'arte in Platone, le figure e l'opera di Petrarca e di Poliziano) attraverso l'attivazione di nessi gnoseologici, che, senza trascurare la necessaria accuratezza filologica, tendono a porre in rilievo gli elementi comuni della formazione di una riflessione estetica moderna che muove da più antichi presupposti.
EAN9788880911517
ConditionsUsato, molto buono
EUR 16.00
-43%
EUR 9.00
#92213Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Il valore dell'asserto di base nel neopositivismo.
Il valore dell'asserto di base nel neopositivismo.
Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
1974, cm.16x24, pp.124, brossura Coll.Memorie della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,36,f.4.
#90570Available
10.33 5.00
Segno ed evento nel pensiero contemporaneo.
Jaca Book
1990, cm.15x23, pp.196, brossura, cop.fig.a col. Ottimo esempl.
#178370Last copy
12.91 9.00
9788806176747-Natura morta.
Natura morta.
Einaudi
2005, cm.13x20, pp.398, brossura. Coll. ET Eianudi,1353.
Usato, buono
#308011Last copy
11.50 10.00