#70973 Arte Pittura

Vincenzo Foppa. Un protagonista del Rinascimento.

Author
CuratorBrescia, Santa Giulia, Museo della Città, 3 marzo - 30 giugno 2002. A cura di Giovanni Agosti, Mauro Natale e Giovanni Romano.
PublisherSkira.
Date of publ.
Details cm.24x28, pp.352, 188 ill.e tavv.in bn.e a col.nt., brossura, cop.fig.a col. con bandelle, cofanetto con piatti figg. a colori. 9788884914781
AbstractIl volume costituisce un'agile guida alla straordinaria mostra bresciana fornendo una panoramica completa sul percorso artistico del maestro lombardo e sulla cultura figurativa di Brescia dalla seconda metà del Quattrocento ai primi decennidel Cinquecento, in quel difficile periodo che segna il passaggio dal tardo gotico al primo Rinascimento.Le oltre centoventi opere - polittici, pale d'altare, dipinti devozionali, ritratti celebrativi, sculture lignee, affreschi, vetrate - documentano la ricca e complessa opera di Vincenzo Foppa, grande protagonista del Rinascimento italiano attivo tra la Lombardia e la Liguria tra Quattro e Cinquecento, e di altri maestri suoi contemporanei, da Bonifacio Bembo al Bergognone, da Donato de Bardi a Francesco Solari, da Bramantea Bramantino, da Bernardo Zenale a Vincenzo Civerchio.Nato a Brescia nel 1427/30, Vincenzo Foppa è il più grande pittore lombardo del Quattrocento, precursore del naturalismo lombardo nell'inedita percezione della luce e nell'adesioneai valori di verità e concretezza.Attivo dopo il 1460 soprattutto a Milano, Foppa porta a termine vaste imprese decorative tra cui le Storie di san Pietro Martireper la Cappella Portinari in Sant'Eustorgio, apice della sua artee caposaldo della pittura lombarda. Dal 1468 Foppa operasu più fronti: tra Milano e Pavia con numerose committenze sforzesche, a Genova, impegnato nella decorazione del Duomo, fino a Brescia, con gli affreschi per la Cappella Averoldi.La vecchiaia di Foppa vede infine il pittore confrontarsi con l'ascesa di Bramantino e Zenale e con il diffondersi del linguaggio leonardesco.
ConditionsNuovo
EUR 29.00
#70973Last copy
Add to Cart

See also...

Immagini di devozione.
Immagini di devozione.
Electa Ed.
1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
#2013 copies
15.00
9788870380804-Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura d
Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura di genere storico.
Centro Di Ed.
1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#212Last copy
15.00
Tesori d'arte a Venezia.
Tesori d'arte a Venezia.
Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia
1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
#2572 copies
10.00
La Fondazione Cagli per Firenze.
La Fondazione Cagli per Firenze.
Vallecchi
1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#261Available
35.00 10.00

Recently viewed...

Indagini Otto-Novecentesche. Miscellanea in onore di Vittore Branca.
Olschki
1983, cm.18x25,5, pp.390, brossura Bibl.dell'Archivum Romanicum.
#291313 copies
71.00 27.00
The Penny Bank Book. Collecting Still Banks through the Penny Door.
Schiffer Publishing
1984, cm.23x31, pp.190,(2), 1683 soggetti riprodotti a col. e alcuni facsimile di antichi cataloghi nt., legatura ed.cartonata, piatti figg.a col. (copia priva di sopraccop. ma in ottimo stato.)
#196743Last copy
24.00
Il mio Labrador. Con DVD.
De Vecchi Ed.
2008, cm.14x19,5, pp.96. num.ill.a col.nt. legatura ed.fig.a col. Coll.l mio cane.

timbro d' archivio in antiporta

Usato, molto buono
#247653Last copy
19.90 9.00
Dalla notte di Palazzo Venezia alla notte di Dongo.
Dalla notte di Palazzo Venezia alla notte di Dongo.
Editrice Appia
s.d. (1946) cm.15,5x22, pp.32, brossura.
Usato, molto buono
#315972Last copy
24.00