#342317 Letteratura italiana saggi e critica

Un'antichità «crudele». Etruschi e Italici nella letteratura italiana del Novecento.

Author
PublisherEdizioni Carocci.
Date of publ.
Details cm.15,5x22,5, pp.164, brossura copertina figurata. Collana Lingue e Letterature Carocci.
AbstractGli Etruschi e gli altri popoli dell'Italia antica hanno lasciato tracce più misteriose e più inquietanti dei Romani conquistatori. Mentre la cosiddetta "classicità" greca e romana ci parla attraverso numerose fonti, gli Etruschi e gli Italici risultano di sconcertante laconicità, in quanto le fonti della loro storia sono per lo più indirette e scritte in altre lingue. Questa antichità remota, «più misteriosa e crudele» (come la descrive Carlo Levi), ha stimolato per secoli l'immaginazione degli scrittori. Nella letteratura italiana del Novecento l'immagine dell'Italia antica e gli spazi della sua memoria (necropoli, siti archeologici, antiche città, rovine) diventano spesso strumento di articolazione dei temi della perdita, del lutto, della sparizione, dell'estinzione, ma anche di rinascita e persistenza. Studiando quattro casi di ricezione della storia dell'Italia antica nella letteratura italiana dalla fine dell'Ottocento agli anni Settanta del Novecento, il volume fornisce un esempio della profondità teorica e dell'ampiezza del raggio di interesse di quest'area ancora poco esplorata della sopravvivenza dell'antico, aprendo così nuove prospettive di ricerca.
EAN9788843098859
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
#342317Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

9788815016874-Storia sociale dell'antica Grecia.
Storia sociale dell'antica Grecia.
Il Mulino
1988, cm.14x21, pp.285, brossura. Collana Universale Paperbacks Il Mulino,214, Prima edizione italiana.

Timbro copertina tergale.

Usato, molto buono
#340808Last copy
15.00