#341765 Arte Musei

Egeo, Siria e Mesopotamia. Dal Collezionismo allo Scavo Archeologico. In onore di Paolo Emialio Pecorella.

Author
CuratorFirenze Museo Archeologico Nazionale 01/12/2007-04/05/2008.
PublisherSillabe S.r.l.
Date of publ.
Details cm.21x30, pp.352, 354 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura con bandelle e copertina figurata a colori.
AbstractIl Museo Archeologico Nazionale di Firenze ospita antiche e ricchissime collezioni, provenienti da scavi ed acquisizio-ni di vario genere dalla Mesopotamia, dall'Anatolia, dall'Egitto, da Cipro, da Rodi, da Creta, dalla Grecia e da altre località del Vicino Oriente e dell'Egeo, databili dal III al I millennio avanti Cristo.Da sempre, molti studiosi italiani e stranieri hanno svolto le loro ricerche nei territori di provenienza di questi materiali e li hanno inclusi, in tutto o in parte, in pubblicazioni e studi specialistici, aggiornandone l'interpretazione e potenziandone il valore documentario. Fra questi studiosi, noi e tutti quelli che hanno avuto il privilegio di essergli amici, colleghi ed allievi, vogliamo ricordare in modo particolare Paolo Emilio Pecorella.Il progetto culturale di questa mostra è perciò tracciato dal percorso scientifico di Paolo Emilio Pecorella non solo nella selezione dei materiali che lui stesso o i suoi allievi hanno studiato o stanno studiando, ma anche nell'inquadramento generale, che riportava fianco degli oggetti il vasto respiro delle civiltà e degli ambienti di provenienza, travalicando il dato materico e nobilitandolo, restituendo ai "pezzi" tutto il loro originale significato. Di conseguenza verranno inclusi anche reperti da regioni non toccate direttamente da Paolo Emilio Pecorella ma da suoi colleghi e allievi, comunque rientranti nell'ambito culturale che abbiamo specificato (dalla presentazione di Fulvia Lo Schiavo, Soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana).Gli autori Gli autori, esperti archeologi di fama internazionale di storia navale e militare, espongono con linguaggio detta-gliato e scientificopi numerosi aspetti e i risvolti tecno-logici, sociali e storici che i temi trattati sollevano.Target Per la qualità e l'accuratezza con cui sono sviluppati gli argomenti trattati, il volume si rivolge tanto al vastis-simo pubblico degli appassionati di archeologia, storia antica del bacino del Mediterraneo, quanto agli speciali-sti e studiosi del settore.
EAN9788883474309
ConditionsUsato, molto buono
EUR 35.00
-26%
EUR 25.90
#341765Last copy
Add to Cart

See also...

Immagini di devozione.
Immagini di devozione.
Electa Ed.
1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
#2013 copies
15.00
9788870380804-Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura d
Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura di genere storico.
Centro Di Ed.
1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#2122 copies
15.00
Tesori d'arte a Venezia.
Tesori d'arte a Venezia.
Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia
1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
#257Last copy
10.00
La Fondazione Cagli per Firenze.
La Fondazione Cagli per Firenze.
Vallecchi
1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#261Available
35.00 10.00