#341229 Storia Antica

Paesaggi di potere. problemi e prospettive.

Author
CuratorUdine 16-17 Maggio 1996.
PublisherQuasar.
Date of publ.
Details cm.17x24, pp.296, illustrazioni. brossura.
AbstractIl volume trae spunto da una casa costruita nella seconda metà del XV secolo nel centro di Roma e tuttora esistente, caratterizzata da una monumentale epigrafe che si richiama in vario modo all'antica Roma (la datazione è AB VRBE CONDITA) e da elementi marmorei reimpiegati, in particolare iscrizioni funerarie. Oltre a diverse acquisizioni a proposito delle caratteristiche architettoniche dell'edificio e della sua datazione, molte sono le novità sulla topografia dell'antica Roma (nelle cantine sono stati scoperti i resti del tempio di Nettuno) e sulla zona di piazza Giudea nel tardo medioevo. Il protagonista dell'opera è però il committente, quel Laurentius Manlius il cui nome è inciso in latino e in greco all'interno e all'esterno della casa, rimasto finora nell'anonimato: grazie a una capillare ricerca archivistica è stato possibile identificarlo per la prima volta, ricostruendo allo stesso tempo le vicende della sua famiglia. Rienzo Manei (questo era il suo vero nome) era uno speziale e, pur appartenendo a una delle classi sociali emergenti nella Roma del XV secolo, la sua affermazione come nobilis vir siconcretizzò grazie alla costruzione della nuova casa in piazza Giudea e a un sapiente uso ideologico dell'antico. Inoltre, come Manlio Capitolino aveva difeso l'Arx, così Rienzo (in virtù del suo incarico di sindaco di Santa Maria in Aracoeli) difendeva l'Arce, la parte del Campidoglio su cui sorgeva la chiesa francescana: così, secondo un costume non nuovo per l'epoca, cambiò il proprio cognome diventando Laurentius Manlius. La gens Manlia rinascimentale, esemplificando l'ascesa e il declino di tante famiglie romane nel corso del XV secolo, testimonia quel variegato conflitto che, soprattutto a partire dal pontificato di Sisto IV, oppose la Roma municipale e la Romacuriale, condizionando anche l'atteggiamento nei confronti dell'antico e la nascita del collezionismo.Sommario: La vita di Lorenzo Manlio: 1. L' identificazione; 2. La famiglia; 3. Lorenzo Manlio speziale; 4. Le attività commerciali e le proprietà; 5. I rapporti con le istituzioni religiose e con i suoi concittadini; 6. Lorenzo Manlio e l'Ospedale di S. Maria delle Grazie; 7. Lorenzo Manlio sindaco di S. Maria in Aracoeli; Il testamento; I Manlii (1482-1494); La zona di piazza Giudea; La casa di LorenzoManlio; Le botteghe: 1. La spezieria; 2. Le botteghe dei "pellimantellari"; 3. Le botteghe dei vasai; 4. La taverna della Fontana; La chiesa dei Manlii: S. Leonardo in platea Judeorum; L'iscrizione di Laurentius Manlius. Le sculture e le epigrafi reimpiegate; Albero genealogico dei Manlii; Illustrazioni; Fonti archivistiche; Bibliografia; Indice dei nomi; Indice dei luoghi; Indice degli autori.
EAN9788871401935
ConditionsUsato, molto buono
EUR 46.00
-34%
EUR 30.00
#341229Last copy
Add to Cart

See also...

Forestieri e Stranieri nelle città basso-medievali.
Forestieri e Stranieri nelle città basso-medievali.
Salimbeni
1988, cm.18x24, pp.290, brossura copertina figurata a colori. Quaderni di Storia Urbana e Rurale.
Nuovo
#2546Available
26.00 19.90
9788878132153-Cassiano dal Pozzo.
Cassiano dal Pozzo.
De Luca Ediz.d'Arte
1989, cm.17x24, pp.272, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
#18861Last copy
24.00
Le fonti per la storia militare italiana in Età Contemporanea.
Le fonti per la storia militare italiana in Età Contemporanea.
Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato
1993, cm.17x24, pp.495, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato. Saggi,25.
#241373 copies
24.00
Le
Le "Consulte" e "Pratiche" della Repubblica fiorentina nel Quattrocento. Vol.I:Cancellierato di Coluccio Salutati (1401).
Giardini Ed.
1981, cm.16,5x24, pp.LXXVII,394, 2 tavv.bn.ft. brossura. Coll.Fonti di Storia Medievale e Umanistica.
Usato, molto buono
#39794Last copy
50.00