#333139 Sociologia

Fare i bagagli. Un viaggio pratico e filosofico.

Author
CuratorTraduzione di Alessio Pugliese.
PublisherIl Saggiatore Ed.
Date of publ.
SeriesColl. La Cultura, 1266.
Details cm.13,5x19, pp.163,ill.col.nt brossura copertina figurata col. Coll. La Cultura, 1266.
AbstractC'è chi prepara ogni sua valigia compilando meticolose liste degli oggetti da portare per essere sicuro di non dimenticarsi nulla. C'è chi ci infila dentro roba alla rinfusa all'ultimo minuto. C'è il viaggiatore zaino in spalla, e più è sdrucito e impolverato più se n'è orgogliosi. C'è chi compra un bauletto Vuitton pure per il cagnolino. E poi ci sono le interminabili attese al nastro trasportatore dell'aeroporto d'arrivo, l'ansia che "lei" si sia smarrita con tutto quello che ci serviva per il viaggio o tutto quello che dal viaggio volevamo riportare a casa. All'andata trasportiamo noi stessi in un altro mondo. Al ritorno misuriamo la distanza oggettuale tra il noi che partiva e il noi che rientra. Noi. Noi e i bagagli. "Fare i bagagli" è il libro che racconta la relazione lunga e complicata tra le valigie e la nostra identità. Susan Harlan intreccia sapientemente storia del costume e letteratura, cinema e memoir, arte e poesia dei luoghi. Evoca l'orrore esternato nell'Enrico V di Shakespeare davanti alla perdita di valigie, bauli e salmerie. Spiega perché alle donne dovrebbe piacere molto la magica borsa di Mary Poppins. Mostra tutte le sfumature della femminilità incarnate dalle it-bag di Hermès. Rivela il rapporto tra Samsonite, il secondo dopoguerra e un tale che si era messo in testa di girare l'Europa spendendo solo 5 dollari al giorno. E naturalmente illustra come fare bene le valigie: perché con un bagaglio ben fatto sei pronto per qualsiasi destinazione. Che tu ti sposti in treno o in macchina, in nave o in aereo. Che tu sia un elegante businessman da hotel cinque stelle o un neohippie disposto a prendersi la scabbia nei peggiori pulceti. O tutto quello che ci sta in mezzo. Questa lettura davvero vale il viaggio.
EAN9788842825685
ConditionsUsato, buono
NoteSegni d' uso alla coperta.
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
#333139Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Filologia e critica, Per Carlo Dionisotti.
Filologia e critica, Per Carlo Dionisotti.
Ed.Salerno
2005, cm.15,5x22, pp da 180 a 506, brossura, sopraccoperta figurata. Anno 2005 – Annata: XXX – N. 2-3 Mese: Maggio – Dicembre
Nuovo
#6063Available
48.00 29.00
Il progetto d'arredo del Quirinale nell'Età Napoleonica. Supplemento al n.70 (vo
Il progetto d'arredo del Quirinale nell'Età Napoleonica. Supplemento al n.70 (vol.doppio).
Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato
1991, cm.22x28,5, pp.387, centinaia di figg.bn.e col.nt. legatura ed.cop.fig.a col. Numero Monografico del Bollettino D'Arte.
Nuovo
#63613Available
70.24 30.00
Estimo dei terreni. Garanzia dei prestiti ipotecari dell'equa ripartizione dell'
Estimo dei terreni. Garanzia dei prestiti ipotecari dell'equa ripartizione dell'imposta.
Ulrico Hoepli Ed.
1897, cm.10x15, pp.XVI,328, legatura ed.in tutta tela, Coll.Manuali.
#215613Last copy
34.90
9788850219322-Il lungo intrigo.
Il lungo intrigo.
TEA - I Tascabili degli Editori Associati
2011, cm.13x20, pp.356, brossura. Collana Teadue, 1911.
Usato, come nuovo
#315833Last copy
6.90