#332864 Storia Contemporanea

Africa contro Occidente. Rivista Italiana di Geopolitica 8/2023.

Author
PublisherLimes.
Date of publ.
Details cm.17x24, pp.262, cartine nel testo, brossura con copertina figurata a colori.
AbstractQuesto numero si concentra sulla regione saheliana, teatro della “catena dei colpi di Stato” che da anni punteggiano l’area, ma che negli ultimi tempi hanno subìto una marcata accelerazione. Agli occhi dell’Italia, la circostanza rileva per almeno tre motivi.Primo: perché la (in)stabilità del Sahel si riflette sui fragili equilibri della fascia maghrebino-nordafricana, dunque sui paesi affacciati sul Mediterraneo e nostri prossimi dirimpettai.Secondo: perché da questi paesi – Egitto, Libia, Marocco, Algeria, Tunisia – originano o passano flussi di risorse fondamentali. A cominciare da quelle energetiche, rese ancor più vitali dalla guerra in Ucraina. Al contempo, in Nord Africa approdano i flussi migratori che puntano all’Europa attraverso il Mediterraneo, cui si aggiungono quelli autoctoni determinati dalle precarie condizioni socioeconomiche e di sicurezza.Terzo: perché i disordini e i golpe che spazzano il Sahel, area in cui la Francia esercita una storica influenza, hanno forte connotazione antifrancese. Ciò configura un chiaro rigetto degli assetti neocoloniali finora vigenti e apre la porta a nuove influenze esterne. Specie da parte della Russia.Siamo dunque di fronte a un momento di profonda e tumultuosa trasformazione di un’area in cui l’Italia ha interessi fondamentali e dalla cui instabilità abbiamo molto da perdere.Limes si basa sull'incrocio di competenze e approcci molto diversi. Ad essa collaborano infatti studiosi (storici, geografi, sociologi, politologi, giuristi, antropologi eccetera) ma anche decisori (politici, diplomatici, militari, imprenditori, manager eccetera), in uno scambio aperto di opinioni e in una feconda contaminazione di approcci. Salvo le opinioni apertamente razziste, in quanto tali avverse a un dibattito aperto e paritario, tutte le idee politiche e geopolitiche hanno pieno accesso alla rivista.Essa si fonda infatti sul confronto contrastivo di rappresentazioni e progetti geopolitici diversi o anche opposti. L'essenziale è che essi siano riconducibili a conflitti di potere nello spazio (terrestre, marittimo, aereo), e che siano quindi cartografabili.L'uso di cartine geopolitiche è quindi essenziale per sviluppare il confronto, e su Limes infatti la cartografia abbonda.
ConditionsUsato, molto buono
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
#332864Last copy
Add to Cart

See also...

Limes. Tibet, la Cina è fragile.
Limes. Tibet, la Cina è fragile.
Gruppo Editoriale L'Espresso
2008, cm.17x24, pp.168, brossura copertina figurata a colori. I Quaderni Speciali di Limes. Rivista Italiana di Geopolitica. Numero 2, 2008.
Usato, buono
#263535Last copy
10.00 6.90

Recently viewed...

La tirannia del normale. Bioetica, teologia e mito.
Donzelli
1998, cm.15x22, pp.140, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi. Arti e Lettere
Nuovo
#149182Available
15.49 8.00
9788886675277-Schiavo del ritmo. L'artista un tempo noto come Prince.
Schiavo del ritmo. L'artista un tempo noto come Prince.
Tarab
1997, cm.16x24, pp.300, brossura cop.fig.a col. Coll.Ritratti.
Nuovo
#157753Available
17.56 10.00
9788873059363-La dama e l'unicorno.
La dama e l'unicorno.
Neri Pozza Ed.
2004, cm.14x21, pp.286, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Narratori delle Tavole.
Usato, molto buono
#2536952 copies
16.50 8.00
9788815138460-Psicologia sociale.
Psicologia sociale.
Il Mulino
2010, cm.17,5x24,5, pp.358, brossura. Collana Manuali. Psicologia.
Usato, come nuovo
#321029Last copy
30.00 20.00