#331970 Arte Scultura

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection. Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.

PublisherBandecchi & Vivaldi.
Date of publ.
Details cm.24,5x34, pp.289, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole in bianco e nero e a colori. legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Collana L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters. Testo Italiano e Inglese. prima edizione in tiratura di 900 copie.
AbstractDopo il successo dei primi 7 volumi del progetto The White Gold "StraOrdinari Dimenticati" dedicati a Jacopo Antonio Ponzanelli (Carrara 1654- Genova 1735), Danese Cattaneo (Colonnata 1512 - Padova 1572), I Laboratori Ferdinando Palla e Martino Barsanti di Pietrasanta, alle origini della "Piccola Atene", Giuliano Finelli (Carrara 1601 - Roma 1653) e Andrea Bolgi Detto "Il Carrarino" (Carrara 1605 - Napoli 1656).Scultore giovane di molto merito"; così, nel 1614, Pietro Tacca definì Felice Palma presentandolo all'Accademia fiorentina del Disegno. La nuova campagna fotografica attraverserà il Veneto e la Toscana: Venezia, Padova, Massa, Pisa, Firenze, Pietrasanta, Pistoia, Volterra, Monsummano, Colle Val d'Elsa, Capannoli sono alcune delle città che conservano opere di Felice Palma, disseminate in chiese, basiliche, cattedrali; e ancora, in importanti musei pubblici italiani e stranieri, come il giardino di Boboli (Gallerie egli Uffizi), il Victoria & Albert Museum di Londra, l'Art Gallery di Toronto (Ontario). Insieme alla collaborazione di importanti studiosi, si concorrerà a fare luce e a rivalutare la vita artistica dello scultore Massese. Il suo primo maestro fu il padovano Tiziano Aspetti, che seguì a Venezia, mentre Pietro Tacca, allievo di Giambologna, contribuì a completare la sua formazione in Toscana. Che sia il Giove Saettante, alla villa medicea di Poggio Imperiale, oppure il manierismo della Pietà lignea a Massa, o ancora il fine cesello dei bronzi della cappella Usimbardi in Santa Trinita a Firenze o delle due acquasantiere per il duomo di Pisa, l'arte del Palma, duttile nei mezzi e nell'espressione, non lascia indifferenti. Amato dai Medici, sopravvalutato prima dalla critica quale interprete del gusto berniniano, ridimensionato poi a semplice mediatore tra la cultura artistica veneta e quella toscana, infine oggi quasi dimenticato, è lui il protagonista del progetto The White Gold, Straordinari Dimenticati.Il progetto The White Gold, "Straordinari Dimenticati", è una collana di libri denominata PIETRE CHE NON TORNANO, dedicata a chi ha fatto la storia artistica di Carrara e di un intero comprensorio. Sono gli straordinari sconosciuti, artisti, scultori, architetti, decoratori, artigiani, intere botteghe, industriali che attraverso i secoli, giorno dopo giorno, anno dopo anno, commessa dopo commessa, hanno riempito piazze, ville, giardini, musei, chiese, cattedrali, castelli, collezioni private e che inconsapevolmente, hanno determinato il nome e il fascino del "marmo di Carrara". È grazie al loro lavoro di secoli, che l'uso del marmo, ha acquistato prestigio ed è diventato uno "status symbol"; è grazie al valore aggiunto creato dall'arte di generazioni di scultori, che il marmo si è vestito e può vestirsi di un'anima ed esercitare ancora il suo fascino. Ancora una pubblicazione, per riscoprire questi straordinari personaggi, che oggi rappresentano "l'Oro Bianco", da estrarre non solo dalle cave, ma anche tra le pieghe della storia, degli archivi, dei monumenti; ancora uno sforzo, per far conoscere gli angoli nascosti di una filiera della creatività, artistica ed artigianale, ben organizzata: un percorso a ritroso "nel futuro" attraverso i luoghi più prestigiosi ed esclusivi del mondo, dove il marmo, domina ancora incontrastato. Nuove ricerche, studi, approfondimenti e un altro viaggio affascinante attraverso una nuova campagna fotografica condotta nei laboratori e negli archivi degli eredi Palla e Barsanti.
EAN9788883419720
ConditionsNuovo
EUR 160.00
-15%
EUR 135.00
#331970Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Collezione delle Leggi e de' Decreti Reali del Regno delle Due Sicilie. Anno 1820. Vol.I: Semestre I, da Gennajo a tutto Giugno. Vol.II: Semestre II, da Luglio a tutto Dicembre.
Dalla Real Tipografia del Ministero di Stato degli Affari Interni
1820 e 1821, 2 voll.di 2, cm.15x23, pp.(2),XXIII,451,(1),XI,(3); (2),XXVII,(1),498,X,(4), 7 tavv.ft. ripieg., br., cop.orig. mute. (lacune ai dorsi, in particolare a quello del vol.II; a quello del I è conservata l'etichetta ms. applic. del titolo; esempl. in barbe, con lievi e rare fioriture agli interni.)
#195170Last copy
140.00
Code de la Presse, ou Commentaire du Décret du 20 Juillet 1831 et des lois complétives de ce Décret.
Bruylant-Christophe et Cie Editeurs
1861, cm.15x23, pp.556, rileg.coeva in mz.pelle, titoli, filetti e fregi in oro al dorso. (etichetta cartacea coeva ms. applicata al piede del dorso; piccoli segni d'uso alla rileg.ma buon esemplare.)
#195188Last copy
34.00
9788822261250-Vallicelliana segreta e pubblica. Fabiano Giustiniani e l'origine di una bibliot
Vallicelliana segreta e pubblica. Fabiano Giustiniani e l'origine di una biblioteca 'universale'.
Olschki Ed.
2011, cm 17 x 24, xvi-196 pp. con 64 tavv. f.t. Monografie sulle biblioteche d'Italia, 11.
Nuovo
#205311Orderable
29.00 26.10