#331642 Arte Pittura

Arturo Carmassi e gli anni Cinquanta. Comune di Cittadella - Fondazione Culturale Palazzo Pretorio OnlusCittadella, Palazzo Pretorio, 10 maggio - 20 luglio 2003.

Author
Date of publ.
Details cm.21x28,5, pp. 125, ill. colori tavole colori. brossura con copertina figurata a colori.
AbstractArturo Carmassi, pittore e scultore tra i maggiori del secondo Novecento italiano, nato a Lucca nel 1925 e ancora molto attivo, vanta una carriera più che cinquantennale nata all'insegna di opere astratto-concrete, giunte oggi alle esplorazioni del potere evocativo della materia. La mostra, che propone un processo di rivisitazione del lavoro di Carmassi, vuole anche sottolineare il ruolo avuto dall'artista nel processo di rinnovamento della pittura italiana degli anni Cinquanta, accanto a intellettuali e altri artisti quali Afro, Birolli, Burri, Capogrossi, Dorazio, Fontana, Licini, Manzoni, Perilli, Santomaso, Scanavino, Scialoja, Tancredi, Turcato, Vedova, chiamati in causa nella rassegna curata e presentata da Giuliano Menato. Le opere esposte, eseguite dal maestro lucchese nell'arco dell'intero decennio, sono per lo più inedite e appartengono ai cicli: Contre jour (1950-51), Origini (1954-55), Le Ombre (1954-58), Suite Gardella (1956), Notti Veneziane (1958), Addii (1958), Le Apuane (1959-60). "Le mie opere- ha dichiarato Carmassi - riflettono la mia spiritualità, il senso che mi è caro del vivere con un certo rischio di esistenza, cercando sempre di andare al di là del limite. L'artista deve produrre un'immagine altra, che deve rispecchiare esattamente la storia e la qualità intellettuale del suo tempo: Solo a queste condizioni l'opera acquista il valore di documento. La pittura ha ormai abbandonato il lato esterno dell'uomo, l'avventura è nello spirituale, nell'essere e non nell'apparire".
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 25.00
#331642Last copy
Add to Cart

See also...

Immagini di devozione.
Immagini di devozione.
Electa Ed.
1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
#2013 copies
15.00
9788870380804-Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura d
Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura di genere storico.
Centro Di Ed.
1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#212Last copy
15.00
Tesori d'arte a Venezia.
Tesori d'arte a Venezia.
Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia
1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
#2572 copies
10.00
La Fondazione Cagli per Firenze.
La Fondazione Cagli per Firenze.
Vallecchi
1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#261Available
35.00 10.00

Recently viewed...

Alfieri, tragico lirico.
Alfieri, tragico lirico.
Le Monnier
1940, cm.18x25,5, pp.VIII,212,XV, brossura Pubblicaz.della R.Univ.degli Studi di Firenze,3. Intonso.

Tracce di umidità alla copertina e nel testo.

Da collezione, accettabile
#3937Last copy
14.00
Storia del reame di Napoli.
Ist.Editoriale Italiano
s.d.ma c.anni '30, 2 voll. cm.12,5x19, pp.468,454, 1 tav.bn.in antip. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso e al piatto anteriore. Coll.Classici Italiani,30-31. Fregi di Duilio Cambellotti nel testo.
Usato, molto buono
#138693Last copy
19.00
9788838926082-La carta più alta.
La carta più alta.
Sellerio Ed.
2012, cm.12x17, pp.198, brossura sopracop.fig.a col. Coll.La Memoria,875.
Usato, come nuovo
#153872Last copy
13.00 8.00
Altro novecento.
Altro novecento.
Le Monnier Ed.
1962. cm.12,5x19, pp.593, brossura Coll.Biblioteca di letteratura e d'Arte. con fascetta editoriale.
Usato, molto buono
#324284Last copy
22.00