#330088 Moda Stile Costume Abbigliamento Tessuti

Le trecce di Faustina. Acconciature, donne e potere nel Rinascimento.

Author
CuratorA cura di Howard Burns e Vincenzo Farinella, Mauro Mussolin.
PublisherSkira.
Date of publ.
Details cm.24x28, pp.264, 150 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Cataloghi di Arte Antica.
AbstractLe trecce di Faustina affronta per la prima volta con taglio monografico un aspetto fondamentale dell'arte, della cultura, della società e degli studi antiquari del Rinascimento: le acconciature femminili. Attraverso una selezione di opere ad ampio raggio - dai busti imperiali a quelli rinascimentali fino alle opere di Canova, dai quadri alle sculture, dalle antiche monete alle medaglie moderne, dai disegni ai volumi a stampa - viene ricostruito il mondo affascinante e complesso delle capigliature del Quattro e Cinquecento, nonché le possibilità artistiche che hanno offerto e la loro importanza nella società e nella moda italiana. Il titolo richiama una delle acconciature più spettacolari e famose, quella dell'imperatrice Faustina Maggiore, moglie di Antonino Pio, divenuta simbolo di concordia e amore coniugale. Il suo busto, presente nelle più celebri raccolte antiquarie rinascimentali (sia di artisti come Lorenzo Ghiberti e Andrea Mantegna, sia di committenti come Lorenzo il Magnifico e Isabella d'Este), divenne un celebrato modello artistico e numerose copie e rielaborazioni diedero grande visibilità all'eccentrica capigliatura che finì per essere adottata da moltissime donne. Partendo dal caso clamoroso di Faustina Maggiore, il volume analizza l'influsso delle acconciature antiche, e in particolare di quelle eccezionalmente estrose sfoggiate dalle imperatrici romane, sulla moda quattro e cinquecentesca, indagando in quali occasioni e per quali ragioni, le capigliature femminili rinascimentali possano trovare precedenti nel mondo classico, evidenziando come nel passato, al pari di oggi, le acconciature potessero assumere un'importanza nodale nella vita pubblica e privata, caricandosi di complessi significati e svolgendo funzioni diversificate. Il percorso si snoda attraverso sette sezioni (Le "Faustine" degli artisti; I boccoli di Domizia e le trecce di Faustina; Capelli raccolti e ciocche liberate; Chiome virili; Labirinti di trecce; Capigliature cortesi e cortigiane; Metamorfosi neoclassiche di Faustina) e presenta i contributi di studiosi di diversa formazione e interessi (archeologi, storici dell'arte, della moda e della letteratura) che riflettono, da più punti di vista, sul tema della centralità delle capigliature femminili nel loro mutevole rapporto con i modelli classici.
EAN9788857250816
ConditionsNuovo
EUR 35.00
-17%
EUR 29.00
#330088Last copy
Add to Cart

See also...

9788859602675-Dipingere farfalle. Giove, mercurio e la virtù Dosso Dossi: un elogio dell'otium
Dipingere farfalle. Giove, mercurio e la virtù Dosso Dossi: un elogio dell'otium e della pittura per Alfonso I d'Este.
Polistampa
2010, cm.12,5x17,5, pp.80, a colori. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.Aureum Pulvisculum- I Grani, IV.
Usato, come nuovo
#259713Last copy
12.00 9.00

Recently viewed...

Inventario Archivio di Stato in Lucca. Vol.VII: Archivi Gentilizi.
Inventario Archivio di Stato in Lucca. Vol.VII: Archivi Gentilizi.
Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato
1980, cm.22,5x31, pp.XX-746, legatura ed.
#83162 copies
39.00
Capri. Portolano della città.
Capri. Portolano della città.
Giunti Ed.
1994, cm.20x29,5, pp.200, 62 figg.bn.nt. e 17 piante a col.ft. legatura ed., sopracop.fig.a col.
Usato, come nuovo
#41533Last copy
30.00 21.00
Storia Universale. Racconto.
Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C.
1844, cm.14,5x24, pp.675, legatura ed.cartonata. Coll.Enciclopedia Storica.
#218046Last copy
20.00
Poesie.
ET, Editrice Tirrena
s.d. (fine anni 20), cm.11,5x18,5, pp.(2), 568,(2), rilegatura coeva in mezza pergamena, titoli e fregi al dorso.

Interni ingialliti soprattutto ai margini.

Da collezione, molto buono
#241966Last copy
20.00