#326180 Scienze

I nuovi umanisti. Perché (e come) l'arte, la politica, la storia e la filosofia devono tener conto delle moderne scoperte scientifiche.

Author
PublisherGarzanti.
Date of publ.
Details cm.14x21, pp.367, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Saggi.
AbstractLe nuove scoperte scientifiche stanno radicalmente cambiando la nostra idea di essere umano: l'origine e l'evoluzione del linguaggio, il funzionamento della mente e della coscienza, la contaminazione tra la tecnologia e il corpo, tra il cervello e il computer, l'origine (e la fine) dell'universo, la storia delle popolazioni e delle malattie stanno mettendo radicalmente in discussione alcuni dei presupposti di 2500 anni di filosofia. Con l'aiuto di vari scienziati John Brockman, uno dei più noti agenti letterari, rappresentante di molti premi Nobel, promotore di incontri tra artisti, scienziati, politici e uomini d'affari, traccia una mappa del nuovo sapere scientifico e illustra i problemi che comporta per la tradizionale visione dell'uomo e dell'universo.
EAN9788811600213
ConditionsUsato, molto buono
EUR 13.00
#326180Last copy
Add to Cart

See also...

9788811598138-Einstein, Gertrude Stein, Wittgenstein & Frankenstein. La reinvenzione dell'univ
Einstein, Gertrude Stein, Wittgenstein & Frankenstein. La reinvenzione dell'universo.
Garzanti Ed.
1988, cm.13,5x21, pp.328, brossura Coll.Saggi Blu.
Usato, come nuovo
#214812Last copy
14.00

Recently viewed...

9788820433369-Il marketing nelle aziende commerciali e di servizi.
Il marketing nelle aziende commerciali e di servizi.
Franco Angeli
2003, cm.14x22, pp.240, brossura con copertina figurata a colori. Collana Formazione Permanente. Nuove Tecniche, 29.

firma alla prima pagina bianca, sottolineature su tre pagine.

Usato, molto buono
#333591Last copy
14.00