#317784 Arte Pittura

La Pala dei Decemviri di Pietro Perugino.

Author
PublisherAguaplano Libri.
Date of publ.
Details cm.20x24, pp.72, illustrazioni in bianco e nero, tavole a colori. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Collana Quaderni della Galleria Nazionale dell'Umbria,4.
AbstractIl volume è il catalogo della mostra di Perugia (Galleria Nazionale dell'Umbria, ottobre 2019 - gennaio 2020/Città del Vaticano, Musei Vaticani, febbraio-aprile 2020). La Pala dei Decemviri di Pietro Perugino, una delle opere identitarie della Pinacoteca Vaticana, esce per la prima volta dopo duecento anni dai musei dal Vaticano e ritorna nella sua città; in quella capitale dell'arte che l'aveva commissionata al maggiore artista cittadino del XV secolo, il divin pittore Pietro Vannucci. Questo prestito eccezionale, e più ancora il fatto che la pala viene riunita alla sua cornice originale e alla sua cimasa dopo 222 anni dallo smembramento dovuto alle requisizioni napoleoniche e ricollocata nella Cappella dei Priori, dalla quale era stata spostata già prima del 1562, costituiscono l'occasione per gli approfondimenti proposti in questo quarto Quaderno della collana. Un largo giro di pensieri sulla fortuna del dipinto e della sua cimasa, sulla storia travagliata della sua committenza, accuratamente ripercorsa alla luce di nuove puntualizzazioni archivistiche, sulle vicende della confisca francese, della restituzione allo Stato Pontificio e degli innumerevoli interventi di restauro.
EAN9788885803565
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 14.00
-21%
EUR 11.00
#317784Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Corrispondenze tematiche. Saggi di letteratura medievale slava e romanza.
Editori Riuniti
1994, cm.15x21, pp.XIV,190, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Gli Studi,74. Serie Letteratura.
#130003Available
15.49 8.00
Non ho parole.
Club del Libro su Licenza Mondadori Ed.
1978, cm.13,5x21, pp.238, legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col.
#193083Last copy
7.00
Trattato della concupiscenza ovvero esposizione di queste parole di S. Giovanni: "Non amate il Mondo né ciò che è nel Mondo". Opera postuma di Monsignor Giacomo Benigno Bossuet vescovo di Meaux.
Nella Stamperia del Komarek per Michel'Angelo Barbiellini
1766, cm.10,5x18, pp.225,(1), legatura in cartonne muto dello stampatore, titolo ms.al dorso. 3 ex libris ms. coevi al retrofrontespizio. Esemplare fresco e in barbe.
#222475Last copy
100.00