#310773 Sociologia

White Mirror. Le serie tv nello specchio della letteratura.

Author
PublisherSalerno Editrice.
Date of publ.
Details cm.15x23, pp.168, brossura copertina figurata a colori.
AbstractChe cosa c'entra Gadda con Zerocalcare? E come può essere accostato Giacomo Leopardi al protagonista di una Serie TV come "True Detective", o i personaggi di "Game of Thrones" al pensiero di Machiavelli? Insomma cosa c'entra la letteratura – in particolar modo italiana – con la forma di intrattenimento oggi dominante al mondo? Eppure c'è un filo rosso che lega la serialità televisiva e gli scrittori del canone occidentale, un filo seguendo il quale è possibile risalire da Netflix ai classici o, per dirla in altri termini, da "Black Mirror" – lo schermo nero dei nostri dispositivi video – alla pagina dei libri, ovvero lo specchio bianco della nostra civiltà. L'autore di questo saggio prova a seguire quel filo, raccontando la storia di un rapporto unico e speciale, quello dell'incontro tra due espressioni artistiche apparentemente distanti, l'una antichissima, l'altra modernissima, ma piú vicine di quanto non sembri. Per comprendere come nasca l'universo narrativo seriale in cui siamo immersi non è stato composto un dizionario o un'enciclopedia di titoli, ma un racconto in cui l'intreccio tra letteratura e Serie televisive dà luogo a uno scambio, un reciproco dare e avere che sta trasformando non solo le modalità della narrativa in quanto tale, ma il nostro immaginario contemporaneo e le idee che esso rappresenta in streaming. La sceneggiatura, le partiture drammaturgiche, la delineazione dei personaggi non sono mai state così decisive e così complesse come oggi per garantire la riuscita di una buona Serie, a qualsivoglia genere appartenga. E tutto ciò deriva dalla pratica letteraria di ora e del passato, dei grandi classici come dei romanzi popolari: ogni giorno questo rapporto si fa sempre più stretto ed esplosivo, tanto che, forse, non si può comprendere il successo di "Squid Game" senza comprendere la "Poetica" di Aristotele.
EAN9788869737046
ConditionsUsato, come nuovo
NoteCopia mai letta. Piccole imperfezioni alla copertina.
EUR 18.00
-36%
EUR 11.50
#310773Available
Add to Cart

See also...

La saggezza della letteratura. Una nuova cronologia per la letteratura italiana.
Bruno Mondadori
1998, cm.10,5x17, pp.XXVI,180, brossura, cop.fig.con bandelle. Coll.Testi e Pretesti.
#217005Last copy
11.36 7.50

Recently viewed...

Novecento. Catalogo dell'arte italiana dal Futurismo a Corrente,4.
G.Mondadori
1994, cm.22x29, pp.313, num.figg.bn.e col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.
#51247Available
72.30 44.00
9788886560030-Guida ragionata al mondo della fotografia. Italia, Europa, New York.
Guida ragionata al mondo della fotografia. Italia, Europa, New York.
Rossella Bigi Ed.
1999, cm.15x21, pp.400, brossura cop.fig. Coll.Le Guide Europee.
Nuovo
#52714Available
15.49 5.00
Italia archeologica. Centri greci, punici, etruschi, italici. Vol.I: Civiltà gre
Italia archeologica. Centri greci, punici, etruschi, italici. Vol.I: Civiltà greca, civiltà punica. Vol.II: Civiltà etrusca, civiltà italiche.
Istituto Geografico De Agostini
1976, 2 volumi. cm.20x31, pp.226; 202, numerose figg.in bn.e a col.nt. e 20 cartine ft., legature editorili cartonate sovraccoperte figg., cofanetto.
Usato, come nuovo
#93382Last copy
37.00
Storia della musica. Musica medioevale fino al trecento.
Garzanti Ed.
1991, cm.19x27, pp.502 ill.bn.nt. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll.The New Oxford History of Music.
Usato, come nuovo
#285439Last copy
30.00