#309682 Storia Opere Generali

L'economia di Dio. Famiglia e mercato tra cristianesimo, ebraismo, Islam.

Author
PublisherSalerno Ed.
Date of publ.
SeriesColl.Piccoli Saggi,54.
Details cm.15x23, pp.270, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,54.
AbstractPlatone aveva immaginato una società dove i figli erano di tutti, nessuno conosceva la sua discendenza: tale modello avrebbe assicurato, secondo il filosofo, il governo dei "migliori". L'ebraismo, il cristianesimo e l'Islam hanno invece elaborato "norme" precise e spesso contrapposte per definire e regolare la filiazione, la parentela e l'alleanza. Nella cristianità occidentale, l'importanza data alle donne nella trasmissione dei patrimoni produce una accelerazione nella circolazione dei beni e costruisce ingenti reti di ricchezza e di capitali. Il mondo arabo-musulmano, adoperando il "sistema" antico, basato su una bipolarità Stato-famiglia, alterna periodi di grande splendore con altri di profonda decadenza. Gli ebrei fanno della diaspora uno strumento per costruire reti commerciali internazionali a vasto raggio. Il volume esamina il percorso storico che ha portato all'affermazione di comportamenti familiari, meccanismi di parentela e scambi matrimoniali antagonisti, e analizza le conseguenze che si sono verificate sul piano dell'organizzazione sociale, dei circuiti economici e del sistema politico.
EAN9788884027832
ConditionsNuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
#309682Available
Add to Cart

Recently viewed...

9788859602613-La nascita della clinica moderna in Europa.1750-1815 Politiche, istituzioni e do
La nascita della clinica moderna in Europa.1750-1815 Politiche, istituzioni e dottrine.
Polistampa Ed.
2007, cm.15x21, pp.831, brossura cop.fig.a col. Biblioteca di Medicina e Storia,8.
Nuovo
#141891Last copy
30.00 24.00