#309147 Letteratura Italiana Opere

Riccardino.

Author
PublisherSellerio Ed.
Date of publ.
SeriesColl.La Memoria,1170.
Details cm.12x16,5, pp.288, brossura sopraccop.ill.a col. Coll.La Memoria,1170.
AbstractAnno 2005: Camilleri ha appena pubblicato La luna di carta. Sta lavorando alla successiva avventura della serie, ma in estate consegna a Elvira Sellerio un altro romanzo con protagonista il commissario Montalbano. Si intitola Riccardino. L’accordo è che verrà pubblicato poi, un domani indefinito, si sa solo che sarà l’ultimo romanzo della saga Montalbano.Anno 2016. Sono passati 11 anni durante i quali sono usciti 15 libri di Montalbano. Andrea Camilleri sente l’urgenza di riprendere quel romanzo, che è venuta l’ora di «sistemarlo». Nulla cambia nella trama ma solo nella lingua che nel frattempo si è evoluta. Né muta il titolo che allora considerava provvisorio ma al quale ormai si è affezionato e che nel 2016 decide essere definitivo. Un titolo così diverso da quelli essenziali ed evocativi e pieni di significato ai quali siamo abituati, in cui risuonano echi letterari: La forma dell’acqua, Il giro di boa, Il ladro di merendine, L’altro capo del filo. Ma Riccardino segna quasi una cesura, una fine, ed è giusto marcare la differenza sin dal titolo.Ma come è nata l’idea, e soprattutto perché.Racconta Andrea Camilleri in una vecchia intervista che a un certo punto si era posto il problema della «serialità» dei suoi romanzi, dilemma comune a molti scrittori di noir, che aveva risolto decidendo di fare invecchiare il suo commissario insieme al calendario, con tutti i mutamenti che ciò avrebbe comportato, del personaggio e dei tempi che man mano avrebbe vissuto. Ma poi, aggiunge, «mi sono pure posto un problema scaramantico». I suoi due amici scrittori di gialli, Izzo e Manuel Vázquez Montálban, che volevano liberarsi dei loro personaggi, alla fine erano morti prima di loro. Allora «mi sono fatto venire un’altra idea trovando in un certo senso la soluzione».Ecco: la soluzione la scopriranno i suoi tantissimi affezionati lettori di questo Riccardino che pubblichiamo ricordando Andrea Camilleri con grande gratitudine.
EAN9788838940750
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
#309147Last copy
Add to Cart

See also...

9788838913389-Un filo di fumo.
Un filo di fumo.
Sellerio Ed.
1997, cm.12x17, pp.148, brossura con bandelle sovracopertina figurata a colori. Coll.La Memoria,378.
Usato, molto buono
#202507Available
8.00 4.00
9788838931697-Inseguendo un'ombra.
Inseguendo un'ombra.
Sellerio
2014, cm.12x17, pp.246, brossura copertina figurata. Coll.La Memoria,953.
Usato, come nuovo
#2025102 copies
14.00 7.50
9788838917295-L'odore della notte.
L'odore della notte.
Sellerio Editore
2001, cm.12x16,8, pp.221, brossura sopraccop.ill.a col. Coll.La Memoria,507.

Piccole mende al dorso e alla copertina, interno molto buono.

Usato, accettabile
#202524Last copy
12.00 4.00
9788838916687-Il re di Girgenti.
Il re di Girgenti.
Sellerio Editore
2002, cm.12x17, pp.454, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,520.

Minime imperfezioni.

Usato, buono
#2025352 copies
14.00 7.00

Recently viewed...

La musica di Federico. Immagini e suoni alla corte di Urbino.
Olschki Ed.
1995, cm.18x25,5, 120 pp. con 36 tavv. f.t., Coll. Studi e testi per la storia della musica, 11.
Nuovo
#100186Orderable
26.00 23.40
9788806184735-Così parlò il nano da giardino.
Così parlò il nano da giardino.
Giulio Einaudi Editore
2006, cm.12,5x18,5, pp.91, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana L'Arcipelago Einaudi, 103.
Nuovo
#317299Last copy
7.00