#307602 Filosofia

Quant' è vero dio. Perché non possiamo fare a meno della religione.

Author
PublisherSolferino.
Date of publ.
SeriesColl.Tascabili.
Details cm.13x20, pp.188, brossura. Coll.Tascabili.
AbstractPost-religiosi, atei, materialisti: nell'infinita gamma degli atteggiamenti dell'Occidente secolarizzato verso la religione sembra manchi solo quello più semplice: credere. È ormai una scelta marginale, in via d'estinzione? Niente affatto, tanto è vero che il bisogno di Dio sembra tornare alla ribalta ovunque nel mondo, in modi anche drammatici. Perché? È opinione comune che la religione sia stata inventata dagli uomini per autoconsolarsi della propria condizione mortale. Ma se le cose stanno così, come mai tutte le religioni hanno sempre offerto ai fedeli e ai non-fedeli scenari inquietanti, dal giudizio finale al paradiso e all'inferno? Il fatto è che la religione, nel momento in cui risponde alla domanda sul senso della vita, riguarda la nostra libertà, perché della libertà è l'ultima difesa e non la soppressione. Ecco perché il ritorno a Dio è necessario al fine di contrastare il totalitarismo in tutte le sue forme. Se è vero che la religione non può essere tenuta fuori dalla sfera pubblica, riflettere sulla sua opportunità significa riflettere sulla giustizia, che è ciò da cui si dispiega, secondo la lezione del pensiero antico da Parmenide in poi, l'ordinamento stesso del mondo e del nostro stare insieme come umani. Uno dei nostri maggiori filosofi si interroga e ci interroga sulla necessità della religione prima ancora che sul bisogno di essa, avendo il coraggio di prendere le distanze da figure mai come ora oggetto di discussione e al centro del dibattito: Nietzsche e Heidegger. E lo fa da laico, consapevole che laico non è chi rivendica la propria indifferenza nei confronti della religione ma al contrario chi la prende sul serio, riconoscendo che i contenuti essenziali con cui è chiamato a fare i conti, le ragioni per cui si vive, vengono proprio da lì. Un percorso incalzante e profondo che fa appello alle conclusioni di poeti e scrittori non meno che a quelle dei filosofi - Hölderlin e Dostoevskij su tutti -, intreccia alla religione il discorso sul sacro e mette in guardia dai pericoli del relativismo e dell'etica utilitaristica. Al cuore, una domanda cruciale: davvero possiamo fare a meno della verità sull'uomo e sul mondo che solo la religione è in grado di comunicare?.
EAN9788828202929
ConditionsUsato, molto buono
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
#307602Last copy
Add to Cart

See also...

9788806160449-Nel nome di un Dio barbaro.
Nel nome di un Dio barbaro.
Einaudi Ed.
2002, cm.14x22, pp.207, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.

Ampie annotazioni a matita alle prime e ultime pagine bianche.

Usato, accettabile
#63987Last copy
13.50 6.50
9788860366542-Il cortile dei gentili. Credenti e non cerdenti di fronte al mondo d'oggi.
Il cortile dei gentili. Credenti e non cerdenti di fronte al mondo d'oggi.
Donzelli Ed.
2011, cm.11,5x16,5, pp.XII,145. brossura, con bandelle. Coll.Saggine,185.
Usato, come nuovo
#155828Last copy
16.50 12.00
9788806155490-Eros/Ethos.
Eros/Ethos.
Einaudi Ed.
2000, cm.13,5x20,5, pp.138, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca,92.
Usato, molto buono
#190429Last copy
10.00
9788806148638-Favola delle cose ultime.
Favola delle cose ultime.
Einaudi Ed.
1998, cm.14x22,5, pp.165, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Esemplare con dedica autografa dell'autore.

Esemplare con dedica autografa dell'autore.

Usato, molto buono
#148750Last copy
14.00

Recently viewed...

9788883092565-La Giudìa.
La Giudìa.
Avagliano Ed.
2008, cm.12,5x18,5, pp.235, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Il Melograno,46.
Usato, molto buono
#13350Last copy
14.00 10.00
9788855800600-Antimanuale del sesso.
Antimanuale del sesso.
Marco Tropea Ed.
2008, cm.14x21,5, pp.223, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I Trofei.
#1765582 copies
15.50 8.00
Scienza e filosofia.
Scienza e filosofia.
Club del Libro su licenzaGiulio Einaudi Editore
1998, cm.12x19, pp.218, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta.
Usato, molto buono
#329398Last copy
10.00
Le canzoni delle gesta d'oltremare. Laudi del cielo, del mare, della terra e deg
Le canzoni delle gesta d'oltremare. Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi. Libro IV: Merope.
Treves
1912, cm.15,5x20,5, pp. VI n.n. + 212+4 nn. (ultime 2 bb.) bella legatura in piena pergamena con ampie unghiature. Titoli in oro al dorso e piatto anteriore, legacci passanti in tela verde lesionati e quindi mancanti alla chiusura. Le copertine originali sul giallo con bella xilografia in bruno di A. De Carolis e motto al retro, conservate; Altre incisioni di de Carolis nel testo.

mancanza al piede del dorso.

Usato, buono
#331887Last copy
95.00