#307552 Arte Restauro

Il ritratto di Leonello d'Este di Pisanello.

CuratorA cura di Cecilia Frosinini e Maria Cristina Rodeschini.
PublisherEdifir.
Date of publ.
Details cm.21x28, pp.78 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Problemi di Conservazione e Restauro.
AbstractIl Ritratto di Lionello d’Este fu dipinto da Pisanello probabilmente nel 1441 ed è una delle immagini più famose di tutta l’arte rinascimentale italiana, per la straordinaria resa naturale del personaggio e per la raffinatissima stesura pittorica. Dalle raccolte estensi, arrivò poi alla collezione Constabili di Ferrara nella prima metà dell’Ottocento, e venne infine comperato dal noto conoscitore Giovanni Morelli, il quale lo lasciò per legato testamentario all’Accademia Carrara nel 1891. L'intervento di restauro su questa preziosa piccola tavola era necessario da tempo e fu richiesto all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, dove il restauro ha avuto luogo tra il 2004 e il 2008. La delicatissima pulitura della superficie ha portato a numerose novità, sia per la forma che per la cromia del dipinto. Si è scoperto, ad esempio, che la pittura originale finisce in alto in corrispondenza quasi della linea sommitale della testa di Lionello. L’immagine risultava quindi più compressa nello spazio a somiglianza delle raffigurazioni emblematiche del duca, come rappresentate nelle medaglie coniate dallo stesso Pisanello. In un'epoca imprecisata, per ragioni inerenti lo stato di conservazione del supporto, il dipinto venne decurtato in alto di una porzione e, poi, integrato con un listello di maggiori dimensioni, che fingeva, anche sul fronte, uno spazio maggiore di alloggiamento dell'immagine. Il restauro ha inoltre recuperato la brillantezza dei colori prima oscurati dal deposito di materiali soprastanti, e particolari preziosi come i tocchi di luce sulle perle dell’abito o le dorature e gli spessori materici del broccato dell'abito. Un importante recupero è anche quello del blu intenso del fondo, prima coperto da un sorda stesura nera, che è perfettamente coerente, invece, allo spazio atmosferico consono al roseto su cui si staglia il personaggio.
EAN9788879705448
ConditionsNuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
#307552Available
Add to Cart

Recently viewed...

Liriche e tragedie.
UTET
1964-1980, cm.15x23,5, pp.655, alcune tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi oro al dorso. Coll.Classici Italiani.
Usato, molto buono
#31551Available
46.40 18.00
La civiltà dell' Occidente medievale.
La civiltà dell' Occidente medievale.
Sansoni
1969, cm.18x22, pp.685, numerose ill. e tavole bn.nt. legatura editoriale in tutta tela,soprac.fig.a colori. Coll.Le Grandi Civiltà.

Menda alla sopracoperta.

Usato, molto buono
#1230602 copies
32.00
Vittorio Veneto nel Ventesimo annuale della Vittoria d'Italia. 1918-1938.
Vittorio Veneto nel Ventesimo annuale della Vittoria d'Italia. 1918-1938.
R.R. Officine Grafiche Longo & Zoppelli
1938, cm.22x27,5, pp.153, numerose figg.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela.

Macchie di umidità alla legatura. Pagine ondulate.

Usato, accettabile
#2840512 copies
15.00