#303627 Architettura e Urbanistica

Patrimonio industriale del ventesimo secolo fragilità.

CuratorA cura di Edoardo Currà, Cristina Natoli e Manuel Ramello.
PublisherEdifir.
Date of publ.
SeriesColl.Patrimonio industriale, Conoscenza & Progetto,3.
Details cm.24,5x22,5, pp.212, ill.bn. brossura copertina figurata. Coll.Patrimonio industriale, Conoscenza & Progetto,3.
AbstractL’industria è stata il motore primo e il privilegiato luogo di sperimentazione del Moderno sulla spinta delle innovazioni che venivano dal nuovo mondo dell’ingegneria. Il riflesso di tre secoli di conquiste scientifiche, innovazioni tecnologiche, introduzione di materiali sperimentali è ben presente nei luoghi della produzione che spesso per primi videro adottare, con schiettezza e audacia, nuovi modelli tipologici (funzionali ai processi produttivi), nuove discipline per la comprensione delle strutture (la scienza delle costruzioni) e i nuovi materiali (innanzitutto la ghisa, l’acciaio, il vetro e il cemento armato). Oggi, tra dismissioni e aggiornamenti, il patrimonio industriale urbano e territoriale, è uno degli asset principali al centro della auspicata ripresa. Proprio dalla pratica con la visione olistica della conoscenza e del progetto viene la proposta AIPAI per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: affrontare la rigenerazione sulle solide basi della confidenza con i valori sottesi al patrimonio, con l’ascolto e il dialogo verso le comunità coinvolte. Alla luce dei continui avanzamenti e delle istanze poste PNRR si propone un aggiornamento della riflessione secondo lo schema sperimentato nel primo volume, ben funzionale alle riflessioni corali. Quattro nuove parole chiave sono alla base della riflessione: «fragilità», «risorsa», «progetto» e «messa in valore». Il libro contiene i contributi di: Angela Baila, Sergio Barile, Andrea Billi, Luisa Bocchietto, Antonio Calabrò, Annalisa Capuano, Ugo Carughi, Carlo Cellamare, Alessandra Cozzolino, Edoardo Currà, Alessandro Depaoli, Nicola Farronato, Giovanni Luigi Fontana, Simone Gibellato, Luca Molinari, Cristina Natoli, Marco Pironti, Massimo Preite, Manuel Ramello, Elisabetta Reale, Andrea Rolando, Veronica Scuotto, Luca Tricarico, Marco Trisciuoglio, Pietro Vito.
EAN9788892801059
ConditionsNuovo
EUR 35.00
-31%
EUR 24.00
#303627Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Canti di Castelvecchio.
Arnaldo Mondadori Ed.
1931-1945, cm.16x23, pp.XIV-254, brossura Coll.Poesie di Giovanni Pascoli,IV.
Usato, molto buono
#15952Available
12.00
Epitres.
Les Belles Lettres
1934, cm.13x20, pp.226, brossura Collection des Universités de France.

Alcune fioriture nel testo.

Usato, buono
#41290Last copy
18.00
Bosch.
Bosch.
Alfieri & Lacroix
1989, cm.22x29, pp.178, decine di figure e tavole bn.e a colori nel testo, legatura editoriale sopraccoperta figurata colore.

Menda alla sopracoperta

Usato, molto buono
#50039Last copy
19.90
Europa 1700-1992: Storia di un'identità. Il Ventesimo secolo.
Electa Ed.
pp.700, 723 ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.in cofanetto con piatti figg.a col.
#126067Last copy
103.29 62.00