#281840 Letteratura Straniera Opere

Sulla poesia ingenua e sentimentale.

Author
CuratorTraduzione di Elio Franzini e Walter Scotti.
PublisherSE Ed.
Date of publ.
SeriesColl.Aesthetica,9.
Details cm.13x22, pp.126, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica,9.
Abstract"Nel saggio «Sulla poesia ingenua e sentimentale», pubblicato tra il 1795 e il 1796, Schiller completa quel suo percorso estetico che vede al centro, nella rilettura originale di alcuni temi kantiani, le questioni della poesia, della natura, del tragico, del sublime e della grazia. Questo scritto ha un profondo significato «simbolico» nel lavoro schilleriano: è infatti non solo l'ultimo dei saggi dedicati ai temi dell'arte e della poesia, ma segna anche quello che lui stesso chiama un «congedo dalla teoria». Proprio per tale motivo, è uno scritto che risulta essere in profonda sintonia con la sua produzione «estetica» precedente, di cui è quasi un organico «completamento». Ebbe infatti una grande risonanza e un immediato successo. Successo ovviamente favorito dallo «schema» generale dello scritto, che si innesta sia sulla già utilizzata capacità schilleriana di costruire il suo pensiero su fortunate «coppie» concettuali, sia sul richiamo a una polemica culturale precedente, la secentesca Querelle tra Antichi e Moderni che viene più o meno esplicitamente «riattivata». Infatti il termine «ingenuo» deriva dagli «effetti» di quella antica e fortunata polemica, dal momento che venne utilizzata dal suo fondatore Charles Perrault e più volte ripresa nel corso del Settecento, in particolare francese. Quando Schiller distingue tra poesia ingenua e poesia sentimentale non vuole limitarsi a operare un'interpretazione «storica» (da un lato i classici e dall'altro i moderni, cioè i romantici), bensì segnare la tipologia del rapporto di unità o scissione tra l'arte, l'uomo e la natura. Questo rapporto è «estetico», legato cioè alla relazione sensibile che il poeta ha con il nucleo veritativo e simbolico dell'opera nel suo rapporto con la natura." (Dallo scritto di Elio Franzini).
EAN9788884169068
ConditionsNuovo
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
#281840Available
Add to Cart

See also...

La pulcella d'Orleans.-Guglielmo Tell.
UTET
1956 e rist. 1968, cm.14x18, pp.271,1 tav.bn.ft. legatura ed.in tutta tela. Coll.I Grandi Scrittori Stranieri.
#67136Last copy
7.00
Saggi estetici.
Saggi estetici.
UTET
1951, cm.14x18, pp.471,1 tav.bn. fuori testo, legatura editoriale. Coll.I Grandi Scrittori Stranieri.
Usato, molto buono
#87331Last copy
10.00
Werke (in drei Bänden).
Insel-Verlag
1940, 3 voll.di 3, cm.12x20,5, pp.XXIII,735; XXXVI,706; XVI,843, un ritratto di F.S. all'antip.di ciascun vol., legature editoriali in tutta tela, firma in oro di S. impressa ai piatti ant., titoli in oro ai dorsi. (lacuna di 3 cm.in testa al II risguardo di ogni vol., altrimenti copia in ottimo stato.) Erstausgabe dieser Auflage.
#193647Last copy
28.00
Der Briefwechsel zwischen Schiller und Goethe in drei Bänden. Erster Band: 1794-1797; Zweiter Band: 1798-1805; Dritter Band: Anmerkungen.
im Insel-Verlag
1955, 3 voll. di 3, cm.12,5x19,5, pp.(8),461,(3); (4),520; (4),275,(1), legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai piatti ant. e ai dorso, sopraccoperte, custodia muta in cartoncino grezzo.
Usato, molto buono
#234715Last copy
40.00