#273343 Arte Saggi

La prospettiva come "Forma Simbolica".

Author
CuratorTraduzione di Enrico Filippini. Con uno scritto di Marisa Dalai Emiliani.
PublisherAbscondita Ed.
Date of publ.
SeriesColl.Aesthetica,1.
Details cm.13x22, pp.173, 37 illustrazioni bn. nel testo , un ritratto bn.all'antip, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica,1.
AbstractAttraverso la trasposizione dell'oggettività artistica nel campo del fenomenico, la concezione prospettica sbarra ogni accesso per l'arte religiosa alla regione del magico, nel cui ambito l'opera stessa compie il miracolo, e nella regione del dogmatico e del simbolico, nel cui ambito l'opera testimonia, o preannuncia, il miracolo. Ma dischiude per essa una regione completamente nuova, la regione del visionario, nel cui ambito il miracolo diventa un'esperienza immediatamente vissuta dello spettatore, poiché gli eventi soprannaturali irrompono nello spazio visivo apparentemente naturale che gli è proprio e gli permettono così di penetrare" realmente la loro essenza soprannaturale; inoltre la concezione prospettica dischiude all'arte religiosa la regione dello psicologico nel senso più alto, nel cui ambito il miracolo avviene ormai nell'anima dell'uomo raffigurato nell'opera d'arte; non soltanto le grandi fantasmagorie del barocco, ma anche le tarde opere di Rembrandt non sarebbero state possibili senza la concezione prospettica dello spazio, la quale, trasformando la "realtà" in "apparenza", sembra ridurre il divino a un mero contenuto della coscienza umana, ma insieme amplia la conoscenza umana sino a renderla capace di accogliere e contenere in sé il divino".
EAN9788884164148
ConditionsNuovo
EUR 21.00
-26%
EUR 15.50
#273343Available
Add to Cart

See also...

Studi di iconologia. I temi umanistici nell'arte del Rinascimento.
Studi di iconologia. I temi umanistici nell'arte del Rinascimento.
Einaudi
1975, cm.16x21,5, pp.XXXII,387, 175 figg.bn.nt. brossura con sovracopertina figurata a colori. Coll.Saggi,549.
Usato, molto buono
#19605Last copy
34.00
9791254722640-Suger abate di Saint-Denis.
Suger abate di Saint-Denis.
Edizioni Novecento
2025, cm.11x19,5, pp.112, con illustrazioni in bianco e nero. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Miniature,117.
Nuovo
#337280Available
14.00 13.00
Galileo critico delle arti.
Galileo critico delle arti.
Cluva Editrice
1985, cm.13x22, pp.112, figure bn. nel testo, brossura con bandelle, Collana Limina.
Usato, molto buono
#3379472 copies
12.00
La boîte de Pandore.
Hazan
1990, cm.20x26,5, pp.156,(4), 66 figg.in bn.nt., brossura, cop.fig. a colori con bandelle. Collection 35/37.
#216235Last copy
28.00