#205501 Spettacolo Musica

Piegare la nota. Contrappunto e dramma in Verdi.

Author
PublisherOlschki Ed.
Date of publ.
Details cm 17 x 24, xxii-212 pp. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 127.
AbstractÈ tanto radicata in Verdi la concezione della musica come misura del dramma che egli sonda quanto più a fondo possibile le prerogative del linguaggio musicale per sfruttarne tutte le valenze drammaturgiche. Gli studi su alcuni dei suoi capolavori, Macbeth, Luisa Miller, Stiffelio, I Vespri siciliani, Simone Boccanegra, Aida, rivelano il genio di Verdi nello sfruttare le potenzialità drammatiche della musica attraverso la moltiplicazione e sovrapposizione dei luoghi dell’azione scenica. / erdi’s understanding of music as a measure of drama led the musician to a deep inquiry into the prerogatives of musical language in order to employ to their full potential its dramatic virtues. The analysis of some of his masterpieces, Macbeth, Luisa Miller, Stiffelio, I Vespri siciliani, Simone Boccanegra, Aida, show Verdi’s genius in making the best use of the dramatic potential of music by multiplying the places of the plot.
EAN9788822263094
ConditionsNuovo
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
#205501Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Quaderno Dewey.
Editrice Bibliografica
1990, cm.15x21, pp.140, brossura Coll.Bibliografia e Biblioteconomia,37.
#1720362 copies
10.00
9788822262097-I concerti per due violini di Vivaldi.
I concerti per due violini di Vivaldi.
Olschki Ed.
2013, cm 17 x 24, xxxii-368 pp. con 19 tabelle, es. mus. e 47 figg. n.t. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Quaderni vivaldiani, 18.
Nuovo
#205495Orderable
44.00 39.60