#199132 Archeologia

Dal Collezionismo alla storia. Vito Capialbi e i Brettii a Vibo Valentia.

Author
PublisherETS.
Date of publ.
SeriesColl.Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria (6).
Details cm.17x24, pp.258, 19 tavv.a col.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria (6).
AbstractC’è un solo punto dal quale è possibile, oggi come ieri, il controllo del litorale tirrenico dell’odierna Calabria centro-meridionale: la città di Vibo Valentia. Il possesso e l’organizzazione militare ed insediativa di Hipponion-Vibo Valentia in età greca, brettia e romana e la complessa stratificazione della città, che documenta una tenace continuità di frequentazione dell’altura, sono leggibili solo attraverso esili tracce.Nei primi anni dell’Ottocento, per un ricercatore attento e permeato dall’inarrestabile curiosità per la storia e l’archeologia, com’era il conte Vito Capialbi, quelle tracce hanno rappresentato il punto fermo da cui partire per l’approfondimento dei suoi studi e per la stessa costituzione della sua rinomata collezione archeologica, oltre che dell’annessa ricca biblioteca.Un particolare gruppo di reperti archeologici della collezione Capialbi, rinvenuti nella città e nel suo territorio (la ceramica a vernice nera), consente ora, sottoposto ad analisi, di accertare, attraverso la rilettura dei suoi scritti - grazie al raffronto con tutto il materiale presente nella collezione - che lo studioso aveva eseguito scavi ‘programmatici’ e ‘in estensione’ in un fondo di sua proprietà, ubicato sulla cima del colle, il Cofinello, sede di una necropoli non però di età classica, com’è stato generalmente ritenuto: la peculiarità del rituale funerario consente in effetti di inquadrarla tra la seconda metà del IV e la fine del III secolo a.C.“Ricucendo” il legame tra i materiali della collezione e gli scritti del conte, la fase italica della necropoli al Cofinello (e non solo) conferma sia il mantenimento da parte della città di una spiccata vivacità commerciale in età brettia, che un’abile quanto peculiare strategia insediativa italica, attenta ai rapporti di convivenza con l’elemento italiota: il tutto grazie agli inediti tasselli offerti alla ricostruzione storica dall’ illuminato studioso dell’Ottocento.
EAN9788846740908
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 30.00
-15%
EUR 25.50
#199132Available
Add to Cart

Recently viewed...

9788876222092-Peligrini e Romeri. Studi sul pellegrinaggio medievale in Lombardia.
Peligrini e Romeri. Studi sul pellegrinaggio medievale in Lombardia.
FirenzeLibri Ed.
2003, cm.20,5x27, pp.175, 8 tavv.a col.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Gli Arcipressi.
#64453Available
20.00 15.00
Sviluppi della riforma monastica savonaroliana.
Olschki Ed.
1980, cm.15,5x21, xxiv-240 pp., Coll. Biblioteca della «Rivista di storia e letteratura religiosa» - Testi e Documenti, 6.
Nuovo
#99597Orderable
53.00 47.70
Mostri degli anni venti.
Il Formichiere
1976, cm.13x22, pp.239, brossura cop.fig.a col. Coll.Contraddizioni.
Usato, molto buono
#124714Last copy
10.90
Alla ricerca di civiltà perdute.
Arnoldo Mondadori Editore
1978, cm.11x18,5, pp.206,(6), 28 tavv. in bn.ft., tascabile, cop.fig. a colori. [copia in buono stato.] Coll.Oscar,893. Prima edizione in collana.
#212254Last copy
7.00