#19285 Linguistica Dizionari

Tradizione e rinnovamento nella lingua delle "Lettere scientifiche ed erudite" del Magalotti.

Author
PublisherAccademia della Crusca.
Date of publ.
Details cm.17x24, pp.180, brossura. Quaderni di Lessicografia Italiana,7.
AbstractIn questa mia ricerca mi sono occupato di una raccolta di venti trattatelli eruditi, indirizzati dal Magalotti a vari suoi amici, e pubblicati per la prima volta dopo la morte dell'autore in una silloge unitaria: «Lettere scientifiche, ed erudite» del Conte Lorenzo Magalotti, Firenze, tartini e Franchi, 1721; a cura e con la prefazione di Tommaso Buonaventuri.Le mie citazioni sono tratte appunto dalla «princeps» della raccolta, che conobbe in tutto sei edizioni (l'ultima fu quella di Milano, Società Tip. de' Classici Italiani, 1806).Il materiale manoscritto superstite, autografo e non, si conserva in massima parte presso l'Archivio di Stato di Firenze, fondo Magalotti, proveniente dalla Biblioteca Ginori-Venturi.Quanto alla data di composizione, le venti lettere si dividono con evidenza in due gruppi distinti: uno comprendente le prime sette unità, redatte anteriormente al 1667(anno di scioglimento dell'Accademia del Cimento, e di inizio delle'attività diplomatica all'estero del Magalotti); il secondo composto dalle rimanenti tredici, scritte dopo il 1693, e linguisticamente caratterizzate da un massiccio ingresso di forestierismi, e in generale da una maggiore libertà lessicale.Lo scopo fondamentale della mia lettura è stato il confronto della posizione del Magalotti non già con le categorie astratte del "barocco moderato" o "toscano", ma con il complesso della tradizione letteraria toscana, rappresentata ufficialmente, in sede lessicale, dalle edizioni secentesche del Vocabolario della Crusca.
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
#19285Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Goya. Les fresques de San Antonio de la Florida a Madrid.
Albert Skira Editeur
1955, cm.26x34, pp.149, numerose tavv.a col.appl., di cui 2 a doppia pag., legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col. Coll.Peinture, Couleur, Histoire.

PICCOLE MACCHIE AL TAGLIO DELLE PAGINE. PICCOLI STRAPPI ALLA SOPRACOP.

Da collezione, molto buono
#15736Available
13.00
I dotti bizantini e le origini dell'Umanesimo. Vol.III:Demetrio Calcondila.
I dotti bizantini e le origini dell'Umanesimo. Vol.III:Demetrio Calcondila.
Le Monnier
1954, cm.18x27,5, pp.148, brossura. Coll.del Centro Naz.di Studi sul Rinascimento.
Usato, buono
#1475782 copies
49.00
Storia dell'Umanità.
Fratelli Bocca Editori
1925, cm.13x20,5, pp.XXVIII,324,(4), brossura, cop.fig. (piccola lacuna all'angolo sup. interno della cop.; al piede della stessa, un poco lusinghiero commento ms. coevo.) Coll. Piccola Biblioteca di Scienze Moderne,311.
#211672Last copy
14.00
Cesare Manetti: un quadro operaio del comunismo italiano (1901-1945).
Editori Riuniti
1974, cm.14,5x21,5, pp.175,(1), brossura Coll. Storia del Movimento Operaio Italiano - Studi Memorie Documenti.

Qualche segno d'uso alla copertina; copia ingiallita per il tipo di carta.

Usato, buono
#232871Last copy
9.00