#16944 Psicologia Psicoanalisi Pedagogia

Sintomi familiari.

Author
CuratorA dura di Giuliana Bertelloni, Simone Berti e Pier Giorgio Ciuti.
PublisherETS.
Date of publ.
SeriesColl.Percorsi di Psicoanalisi,VI,2007.
Details cm.14x22, pp.138, brossura cop.fig. Coll.Percorsi di Psicoanalisi,VI,2007.
AbstractI sintomi sono familiari da sempre. Potremmo dire che li troviamo già lì ad attenderci, al nostro primo vagito. Ci anticipano e costituiscono delle potenti vie di facilitazione già tracciate. I sintomi si fanno in famiglia, e possono dirsi familiari in più di un senso. Sintomi familiari perché legati a doppio, triplo filo alla struttura della famiglia luogo di elezione dei complessi tipici dello sviluppo psichico. Sintomi familiari perché diffusi, a volte in modo endemico, nella società, così abituali da risultare asintomatici. I sintomi sono talmente "noi" che spesso non ne vogliamo sapere niente di "guarire". L'essere umano è fatto di parole e dunque saranno le parole che lo precederanno, lo guideranno e gli consentiranno di esistere. Decisive sono allora quelle parole che gli rivolgerà il padre o che gli porgerà la madre. I sintomi sono familiari anche perché senza l'altro si muore. Fin dalla fase dello specchio senza l’aiuto dell’Altro, il soggetto non sa chi sia e se non è nel desiderio dell'Altro vive l'angoscia di morte. Così, quando "l’inquietante estraneità" dell’invecchiamento colpisce il soggetto, questi nel suo inconscio sa che corre il rischio di non essere più nel desiderio dell'altro e può morirne. Sintomi familiari infine ai quali corrispondono diverse strutture soggettive: nevrosi o psicosi, sublimazioni o perversioni, inibizioni o angosce. Tutte cose che si imparano in famiglia e che occorre provare ad ascoltare. Così questo testo diventa un'occasione per ascoltare ed elaborare la ricchezza delle storie personali, i differenti sintomi familiari, con l'auspicio di poter mantenere aperta un'interrogazione critica della psicanalisi.
ConditionsUsato, buono
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
#16944Available
Add to Cart

Recently viewed...

Carteggi di Vittorio Imbriani: gli hegeliani di Napoli ed altri corrispondenti l
Carteggi di Vittorio Imbriani: gli hegeliani di Napoli ed altri corrispondenti letterati ed artisti.
Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
1964, cm.18x25, pp.584, un ritratto di V.I. in antip., brossura intonso, sopraccoperta figurata. Stato di nuovo. Coll.Biblioteca Scientifica. Serie II: Fonti,vol.L.
Nuovo
#77802Available
20.66 8.00
9788843008230-Poeti italiani del Novecento. La vita, le opere, la critica.
Poeti italiani del Novecento. La vita, le opere, la critica.
La Nuova Italia Scientifica
1985, cm.15x22, pp.273, brossura Allo stato di nuovo. Coll.Studi Superiori, Lettere,7.
Usato, molto buono
#120212Last copy
12.00
9788804341970-Il Provinciale. Settant'anni di vita italiana.
Il Provinciale. Settant'anni di vita italiana.
Arnoldo Mondadori Ed.
1991, cm.15x22,5, pp.353, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
#148618Available
5.00
La mitteleuropa 2000 e la nuova «Ostpolitik» dell'Italia.
Franco Angeli
1997, cm.14x22, pp.221, brossura Coll.ISIG-Ist.di Sociologia Internazionale di Gorizia.
#170328Last copy
27.50 13.75