#153376 Filosofia

I vizi capitali e i nuovi vizi.

Author
CuratorOpere XIV.
PublisherFeltrinelli Ed.
Date of publ.
SeriesColl.Super UE.
Details cm.12,5x19,5, pp.128, brossura copertina figurata. Coll.Super UE.
AbstractCome al solito non sono mai le virtù, ma sempre i vizi, a dirci chi è di volta in volta l'uomo. E allora guardiamoli da vicino questi vizi, così comincia Umberto Galimberti e prende le mosse dai vizi capitali: Accidia, Avarizia, Gola, Invidia, Ira, Lussuria, Superbia. Identificati come "abiti del male" da Aristotele, come "opposizione della volontà dell'uomo alla volontà divina" nel Medioevo, come espressione della tipologia umana nell'Età dei lumi, appaiono infine come manifestazione psicopatologica nel Novecento. "E così, fuoriescono dal mondo morale per fare il loro ingresso in quello patologico. Non più vizi, ma malattie dello spirito." Alla luce di questa sequenza storica, Galimberti "ambienta" i vizi nel panorama contemporaneo conflittualmente compresi fra la funzionalità (anche del male) propria dell'età della tecnica e l'urgenza dell'etica. Segue un'ampia ricognizione su quelle tendenze o modalità comportamentali per le quali suona efficace (e impropria) la definizione di "nuovi vizi": la sociopatia, la spudoratezza, il consumismo, il conformismo, la sessomania, il culto del vuoto, la voluttà dello shopping, la dipendenza dalla mercé, la meccanicità del sesso hanno a che fare con il dissolvimento della personalità. Sono di fatto la negazione del modello "vizioso". Inquadrarli come vizi fa sì che si possa parlarne, onde "esserne almeno consapevoli e non scambiare per 'valori della modernità' quelli che invece sono solo i suoi disastrosi inconvenienti".
EAN9788807819964
ConditionsUsato, molto buono
EUR 7.00
-28%
EUR 5.00
#153376Last copy
Add to Cart

See also...

9788807815270-Idee: il catalogo è questo. Opere IX.
Idee: il catalogo è questo. Opere IX.
Feltrinelli Ed.
2005, cm.13x19,5, pp.352, brossura cop.fig. Coll.Saggi. Universale Economica,1527.
Usato, come nuovo
#216328Last copy
12.00 8.00
La presenza di Dio nel tempo dell'uomo.
La presenza di Dio nel tempo dell'uomo.
1992, cm.16x23, pp.132, brossura copertina figurata. Doctor Seraphicus. Bollettino d'informazioni del Centro di Studi Bonaventuriani, Bagnoregio , Anno XXXIX.
Usato, molto buono
#340590Last copy
13.00
9788811504412-La Nuova Enciclopedia del diritto e dell'economia.
La Nuova Enciclopedia del diritto e dell'economia.
Garzanti Ed.
1989, cm.12,5x19, pp.1440, brossura con dorso telato, Coll.Le Garzantine.
Usato, molto buono
#315395Last copy
9.00
XXI secolo. Norme e idee. Appendice dell'Enciclopedia Italiana.
XXI secolo. Norme e idee. Appendice dell'Enciclopedia Italiana.
Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani
2009, cm.24x32, pp.XXIII,773, legatura editoriale in mezza pelle, titoli e fregi in oro.
Usato, come nuovo
#326209Last copy
68.00

Recently viewed...

L'elegia pagana anglosassone.
L'elegia pagana anglosassone.
Sansoni
1948, cm.11x16, pp.XI,162, legatura. Bibl.Straniera.
Usato, buono
#9767Last copy
20.00
9788845906039-Sermoni tedeschi.
Sermoni tedeschi.
Adelphi Ed.
2019, cm.10,5x18, pp.277, brossura con bandelle, Coll.Piccola Biblioteca,175. ì
Usato, come nuovo
#112688Last copy
16.00 11.00