#146013 Regione Emilia Romagna

Il disegno della memoria. Forme, segni e materiali nell'Ottagono della Villetta a Parma.

Author
CuratorA cura: Michela Rossi, Cecilia Tedeschi.
PublisherETS.
Date of publ.
SeriesColl.Quaderni di Architetture,3.
Details cm.22x22, pp.336, num.figg.a col.e diss.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Quaderni di Architetture,3.
AbstractIl sistema cimiteriale è depositario di un ingente patrimonio architettonico, artistico, storico, sociale e culturale, con notevoli implicazioni legate alla necessità di salvaguardia e valorizzazione dei monumenti e dei beni culturali nel loro insieme, anche quelli immateriali.Il lavoro di ricerca in corso da anni sul patrimonio cimiteriale della città di Parma ha prodotto nel suo svolgimento una serie di risultati che hanno costituito la premessa per i successivi approfondimenti. Gli studi e i progetti che ne sono scaturiti si sono sviluppati in modo organico, allargando il campo di interesse e mettendo in risalto l'esistenza di finalità principali parallele, che di volta in volta hanno trovato soddisfazione nei singoli progetti, ognuno dei quali ha sempre prodotto i risultati aspettati.La complessità del sistema nel suo complesso, e la vastità degli ambiti interessati hanno richiesto lo sviluppo di numerosi studi e indagini collaterali che pur riguardando tutti i cimiteri del Comune concentrano l'attenzione sull'Ottagono monumentale della Villetta, che costituisce il polo dal quale è iniziato il lavoro di ricerca ed è quello sul quale si concentrano oggi gli approfondimenti ulteriori. Le finalità dei diversi progetti, con utenti e referenti diversi e quindi problematiche differenti, sono però strettamente legate tra loro e possono essere riassunte in:- gestione,- conservazione,- valorizzazione.La gestione interessa gli operatori che garantiscono il funzionamento dell'intero sistema cimiteriale, come filtro nei confronti dell'utenza, costituita dai cittadini e da tecnici e maestranze incaricati di eseguire quanto richiesto. La richiesta riguarda quindi una serie di norme chiare che servano a disciplinare gli interventi all'interno del sistema e sul sistema stesso (pianificazione) e di strumenti utili alla programmazione aziendale della gestione.La conservazione è implicitamente legata al concetto di "memoria" è quindi un elemento caratteristico che accomuna tutto quanto ruota intorno alla cultura cimiteriale, e diventa una finalità primaria in conseguenza del fatto che la conservazione della memoria ha prodotto una notevole quantità di manufatti di indubbio interesse storico artistico da tutelare, attraverso il censimento e la conoscenza degli elementi di valore storico-materiale e la disponibilità di strumenti normativi per il controllo degli interventi, in particolare quelli nelle parti storico-monumentali, individuati nel Piano Particolareggiato dell'Ottagono monumentale (PPO) e nel Piano di Recupero (PR) delle pertinenze pubbliche.La valorizzazione si manifesta su un doppio piano materiale e culturale: il primo come effetto della corretta pianificazione degli interventi, il secondo come conseguenza di una sensibilizzazione al valore della memoria conservata dalle sepolture, garantita dalla divulgazione delle conoscenze emerse nel corso degli studi condotti in questi anni.Così la promozione culturale, che si rivolge e interessa un pubblico più vasto dell'utenza, e riguarda ambiti disciplinari diversi che raccontano in modo diverso la vita della città, usi e costumi degli abitanti, le abilità delle maestranze, la ricerca degli artisti, l'attività dei professionisti e degli studiosi, ecc è il primo strumento per la tutela e valorizzazione di un bene culturale. Attraverso la sensibilizzazione del pubblico, la divulgazione della conoscenza è destinata a produrre una ricaduta positiva sulla conservazione dei manufatti, quindi sulla tutela della memoria.
EAN9788846727022
ConditionsUsato, buono
EUR 35.00
-57%
EUR 15.00
#146013Available
Add to Cart

Recently viewed...

Esculapio Napolitano, Giornale di Medicina, Chirurgia e Farmacia; che si pubblica da una Società di Professori sotto la direzione del Protomedico Generale del Regno, Commendatore Sig. Salvatore M(ari)a Ronchi. Vol.XXIII-XXIV, nn.133-144 (gennaio-dicembre 1838).
Pe' Tipi di Tizzano
1838, cm.12,3x19,5, pp.382,(2); 382,(2), rilegatura coeva in mz.pelle, piatti in carta decorata, fregi in oro e tassello in pelle con titoli in oro al dorso.
#219016Last copy
50.00
Frithegodi Monachi Breuiloquium Vitae Beati Wilfredi Et Wulfstani Cantoris Narratio Metrica De Sancto Swithuno.
Artemis Verlag
1950 cm.13,5x21, pp.XI,183, brossura HAec editio curis et auspicis collegii, quod praeest societati thesauri mundi, impressa est typis officinae veronensis Valdonega menze Novembris 1950,
Usato, buono
#260254Last copy
25.00
Das Streitgedicht in der lateinischen Literatur des Mittelalters.
Das Streitgedicht in der lateinischen Literatur des Mittelalters.
Georg Olms Verlag
1984, cm.14x22,5, pp.(12),310,(2), brossura Coll. Quellen und Untersuchungen zurLateinischen Philologie des Mittelalters. Band V, Heft 2.
Usato, come nuovo
#265632Last copy
35.80 22.00
9783549066607-Die Heroen von Riace. Statuen aus dem Meer.
Die Heroen von Riace. Statuen aus dem Meer.
Propylaeun
1983, cm.24x31, pp.160 ill.bn.e a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

sopracoperta con mende.

Usato, buono
#3043033 copies
13.00