#134358 Arti Applicate Ceramica Porcellana Maiolica

La farmacia storica fiorentina. I "fornimenti" in maiolica di Montelupo (secc. XV-XVIII).

Author
CuratorMuseo della Ceramica di Montelupo. Presentaz.di Rossana Mori.
PublisherEdiz.Polistampa.
Date of publ.
Details cm.24x31, pp.224, oltre 250 ill.a col. brossura cop.fig.a col.
AbstractUn punto fermo per una nuova stagione di indagini sulla ceramica da farmacia:Catalogo della mostra allestita al Museo della Ceramica di Montelupo tra il 19 giugno e 31 ottobre 2010, il volume fornisce una ricostruzione filologica delle forniture ceramiche destinate alla conservazione dei medicamenti nelle “spezierie” preindustriali. La prima parte è dedicata alle maioliche delle spezierie ospedaliere: Santa Maria Nuova, Santa Chiara a Pisa, L’ospedale degli Innocenti, L’ospedale del Ceppo a Pistoia, L’ospedale di Santa Fina a San Gimignano, L’ospedale Serristori a Figline. La seconda riguarda le spezierie conventuali: Farmacia dell’Annunziata, Santa Maria Novella, San Marco, Farmacia della Carità, Santa Chiara, Certosa, Farmacia francescana, Farmacia domenicana. Argomento della terza e ultima parte sono i privati esercizi di spezieria (ove operavano appunto gli speziali): Le spezierie storiche di Firenze: un tentativo di censimento, Spezierie con simbologia religiosa, Spezierie con stemmi gentilizi e di istituzioni non ospedaliere, Spezierie con simboli diversi, Spezierie con simboli e stemmi di richiamo incerto, Spezierie con simboli gentilizi, Sigilli letterati e monogrammi, Stemma Mediceo. Ricercando l’appartenenza delle diverse serie di manufatti, grazie a un paziente lavoro di indagine sui simboli più o meno evidenti e sulle immagini evocative che molti dei superstiti vasi mostrano, Fausto Berti giunge a costruire per la prima volta una mappa ben articolata delle dotazioni vascolari da farmacia esistenti nell’“area fiorentina”, ambito storicogeografico che egli definisce con precisione in rapporto alla problematica trattata. Trattando le maioliche da spezieria attraverso il filo rosso dell’organizzazione sanitaria dello Stato fiorentino, l’opera apre nuovi orizzonti per lo studio storico e sociale di questi contenitori. L’adozione di criteri scientifici, volti ad evidenziare l’intera rappresentatività delle maioliche, in vista della fondazione di una matura “storia della ceramica”, introduce lo studio in un territorio largamente inesplorato: benché l’argomento del volume sia tutt’altro che inedito, nuovo è il contenuto, al centro del quale non sta tanto l’aspetto estetico dei manufatti – che pure non è trascurato – bensì il loro significato storico. In tal modo il volume, arricchito da un’Appendice con un raro inventario di spezieria del XVII secolo trascritto e annotato da Mario Mantovani, segna un punto fermo per una nuova stagione di indagini sulla ceramica da farmacia.
EAN9788859607977
ConditionsNuovo
EUR 35.00
-28%
EUR 24.90
#134358Available
Add to Cart

See also...

9788882420963-Storia della ceramica di Montelupo. Vol.IV: Una storia di uomini, le famiglie de
Storia della ceramica di Montelupo. Vol.IV: Una storia di uomini, le famiglie dei vasai.
Aedo
2001, cm.23x30, pp.726, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
#51486Available
77.47 22.00
9788882420994-Storia della Ceramica di Montelupo. Vol.I: Le ceramiche da mensa dalle origini a
Storia della Ceramica di Montelupo. Vol.I: Le ceramiche da mensa dalle origini alla fine del XV secolo.
Aedo
1997, cm.23x30, pp.357, 263 ill. col. nt., 63 ill.bn. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
#59380Available
56.81 24.90
9788859603955-Il Museo della Ceramica di Montelupo/The Ceramics Museum of Montelupo. Storia, t
Il Museo della Ceramica di Montelupo/The Ceramics Museum of Montelupo. Storia, tecnologia, collezioni / History, technology, collections.
Polistampa
2008, cm.24x31, pp.368, num.figg.a col. brossura copertina figurata a colori.
Nuovo
#113844Available
38.00 25.90
9788882420987-Storia della ceramica di Montelupo. Vol.II: Le ceramiche da mensa dal 1480 alla
Storia della ceramica di Montelupo. Vol.II: Le ceramiche da mensa dal 1480 alla fine del XVIII secolo.
Aedo
1998, cm.24x30, pp.464, 35 illustrazioni bn.383 illustrazioni e tavole a colori e 142 diss. in bianco e nero nel testo legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
#55889Last copy
67.13 25.00

Recently viewed...

Il pensiero pedagogico del Positivismo.
Il pensiero pedagogico del Positivismo.
Coediz.Giuntine-Sansoni
1956, cm.17x25, pp.IX-596, legatura ed.cartonata, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.I Classici della Pedagogia Italiana.
Usato, come nuovo
#7033Available
30.00 18.00
I tempi di Giorgione. Caratteri radiografici della pittura di Giorgione.
I tempi di Giorgione. Caratteri radiografici della pittura di Giorgione.
Fratelli Alinari Ed.
1978, cm.20,5x27,5, pp.70, num.ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col.
Nuovo
#53640Available
7.75 4.00
9788884271884-Possenti. Nel sogno abitato. Storie dipinte per Dino Campana.
Possenti. Nel sogno abitato. Storie dipinte per Dino Campana.
Vallecchi
2007, cm.25,5x30, pp.165, num.figg. vol.nt. legatura editoriale sopraccoperta fig.a colori [ottimo esemplare]
Usato, come nuovo
#1093722 copies
35.00 19.90
Ma Mère l'Oye. Cinq Pièces Enfantines. Pour Piano.
Editions Durand
2009, cm.23x30,5, pp.18, brossura
#177051Last copy
14.20 12.00