#129635 Scienze

L'arte della matematica nella prospettiva.

Author
CuratorA cura di Rocco Sinisgalli. Roma, 9-11 Ottobre 2006.
PublisherCartei & Bianchi.
Date of publ.
Details cm.17x24, immagini e grafici a col.e bn. brossura
AbstractIl volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, IstitutoSvizzero, 9 ottobre 2006; Urbino, Palazzo Ducale, 10 – 11 ottobre 2006) promossodal Centro Internazionale di Studi Urbino e la prospettiva e finalizzato ad indagaresotto molteplici aspetti il rapporto tra le scienze matematiche e le arti, grazie alcontributo di alcuni fra i più autorevoli esperti del settore. Il fulcro delle riflessioniemerse dal convegno sta nel riconoscimento del ruolo centrale rivestito nella storiadella prospettiva dagli studi effettuati presso la corte rinascimentale dei Duchi diUrbino da personaggi quali Piero della Francesca, Bramante, Raffaello, FederigoCommandino e Guidobaldo del Monte. Dalla seconda metà del Quattrocento allaprima metà del Seicento, infatti, il ducato di Urbino fu sede di un vasto dibattitoartistico, tecnico e scientifico, finalizzato a definire l’idea di prospettiva come sistemarigoroso di rappresentazione del reale fondato su basi matematiche, ed a chiarirne lepossibili applicazioni in campo pittorico ed architettonico. Dopo gli studi empirici diBrunelleschi e Masaccio, nel 1435 Leon Battista Alberti (più volte ospite a Urbino delDuca Federico da Montefeltro) fornisce nel De Pictura una prima analisi sistematicadell’idea di prospettiva e del metodo prospettico – lineare. Il merito di aver portatolo studio della prospettiva alla codificazione scientifica, tuttavia, spetta a Piero dellaFrancesca. Nel suo De Prospectiva Pingendi – del 1475 e dedicato al Duca Federico– sono infatti esposti per la prima volta in modo matematicamente rigoroso ifondamenti geometrici della scienza prospettica. L’effettivo distacco tra lo studio dellaprospettiva finalizzata alla pittura ed all’architettura e la sua formalizzazione puramentematematica va attribuito invece all’urbinate Federigo Commandino ed al suo genialeallievo Guidobaldo del Monte. Quest’ultimo pubblicò a Pesaro nel 1600 i Perspectivaelibri sex, trattato pressoché esauriente dell’intera disciplina, che avrebbe aperto la stradaa settori della matematica moderna quali la geometria descrittiva e quella proiettiva,oltre che ad un vasto insieme di applicazioni in meccanica,architettura, scenografia teatrale e computer graphics.Partendo da questi accenni, gli interventi analizzano con completezza la storiae le applicazioni della prospettiva nell’arte, nell’architettura e nella scienza dalRinascimento al Seicento inoltrato, e riflettono sul ruolo della matematica nellostudio e negli sviluppi più recenti della disciplina.
EAN9788895686158
ConditionsNuovo
EUR 150.00
-76%
EUR 36.00
#129635Available
Add to Cart

See also...

Francesco Luigi Ferrari a cinquant'anni dalla morte.
Ediz.di Storia e Letteratura
1983, cm.17,5x25,5, pp.544, brossura intonso. Coll.Carteggio e Opere di F.L.Ferrari.
Usato, molto buono
#5117Last copy
41.83 26.00
9788884501820-«Editiones principes» delle opere dei padri greci e latini.
«Editiones principes» delle opere dei padri greci e latini.
Sismel Edizioni del Galluzzo
2006, cm.17x24, pp.VIII,426, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale, 62. Atti di Convegni, 19.
Usato, come nuovo
#6145Available
85.00 39.00
La lezione di Toscanini.
La lezione di Toscanini.
Vallecchi Ed.
1970, cm.15x22, pp.X,400, brossura con bandelle, sopracop.trasparente. Coll.La Cultura e il Tempo,29.
Nuovo
#6533Available
20.00 9.00
in occasione del 70° della fondazione
Ist.Storico Ital.per il Medio Evo
1957, cm.17,5x25, pp.XXII-114, brossura
#8173Last copy
25.82 20.00

Recently viewed...

Pirandello capocomico. La compagnia del teatro dell'Arte di Roma 1925-1928.
Sellerio Editore
1987, cm.25,5x20,5, pp.465, 234 ill.e tavv. in bn.e a col.nt., brossura, cop.con vignetta a col.applicata. Allo stato di nuovo.
#29599Last copy
42.00 28.00
Tessuti d'arte italiani dal XII al XVIII secolo.
Tessuti d'arte italiani dal XII al XVIII secolo.
Electa Edit.per conto della Banca Nazionale del Lavoro,
1959, cm.24,5x30,5, pp.241, 88 tavv.a col.applicate ft., XLIII figg.bn.nt. legatura editoriale cartonata.

Mancante della sopracoperta.

Usato, molto buono
#458713 copies
34.90
Umili eroi della patria e dell'umanità. Narrazioni storiche ad uso delle scuole.
R. Bemporad & F.° Editori
s.d. (ante 1920), cm.13x19,3, pp.XVI,313,(1), numerose ill. in nero nt., rilegatura coeva in tutta tela, titoli al piatto ant. e al dorso. Biblioteca Bemporad per i Ragazzi.

firma coeva di appartenenza al prino foglio di guardia; all'occhietto, dedica ms. datata 1920.

Da collezione, buono
#246878Last copy
10.00
9788877704672-La poesia di San Pietroburgo.
La poesia di San Pietroburgo.
Spirali/Vel Ed.
1998, cm.14x21, pp.200, brossura copertina figurata a colori. Coll. Poesia.
Usato, molto buono
#329216Last copy
10.00