#128652 Arte Disegno

Umberto Boccioni. Disegni e incisioni della Galleria Nazionale di Cosenza.

Author
CuratorCosenza, Palazzo Arnone, 10/5/2003-31/8/2003. A cura di Nella Mari.
PublisherSilvana Ed.- Arthemisia.
Date of publ.
Details cm.23x28, pp.143, num.ill.e tavv.bn.nt. brossura cop.fig. [volume nuovo]
AbstractL’esposizione, curata da Nella Mari, presenta, per la prima volta al grande pubblico, la raccolta costituita da sessantacinque opere grafiche di Umberto Boccioni: disegni eseguiti a matita, penna, china, pastelli colorati, acquerelli oltre che incisioni ad acquaforte e a puntasecca. I disegni e le incisioni acquisite nel 1996 al Patrimonio dello Stato e ora di proprietà della Galleria Nazionale di Palazzo Arnone, provengono dalla Collezione Lydia Winston Malbin, americana che le acquistò dalla sorella dell’artista, Raffaella. Una raccolta che rappresenta un “unicum” in Italia e nel mondo. La collezione originale comprendeva centoventi opere grafiche e in mostra, per ricostruire idealmente l’intera raccolta, vi sono le riproduzioni fotografiche di quelle mancanti .Le opere sono tutte firmate o siglate e coprono un arco temporale che va dal 1906, con il disegno Tegole, al 1915, con l’acquerello Silvia, e documentano, pertanto, l’evoluzione artistica del pittore, dall’esperienza pre-futurista al periodo di piena maturità della sua arte. Le opere degli anni 1908-1909 costituiscono il nucleo più cospicuo della collezione, presentano studi anatomici e di figure, paesaggi e architetture oltre a studi preparatori per dipinti. Del 1907 è un’eccezionale puntasecca raffigurante Gisella e sempre nel 1907 si colloca l’acquaforte raffigurante La madre con l’uncinetto, che rimanda, specie nell’inquadratura ‘fotografica’, alla pittura di Giacomo Balla.Del 1908 sono invece gli studi preparatori per figure femminili sedute: Figura seduta e Giovane donna che legge, eseguiti per il dipinto Donna che legge (o La cucitrice) in collezione privata a Milano. Questi disegni costituiscono, come sostiene Boccioni nel suo taccuino, uno studio tramite la proposizione del medesimo soggetto. Dello stesso periodo sono gli studi per Contadini al lavoro e Campagna lombarda che sono tra i capolavori venduti da Boccioni a Gabriele Chiattone e che sono attualmente custoditi nel Museo Civico di Belle Arti di Lugano. Del 1911 sono infine i disegni preparatori per il dipinto La risata, custodito nel Museum of Modern Art di New York, magnifico esempio di opera futurista, e il bellissimo dipinto, l’Autoritratto, acquistato nel 1992 dal Ministero per i Beni e le Attivita Culturali per la Galleria Nazionale di Cosenza.
EAN9788882156039
ConditionsNuovo
EUR 25.50
-50%
EUR 12.50
#128652Available
Add to Cart

See also...

Immagini di devozione.
Immagini di devozione.
Electa Ed.
1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
#2013 copies
15.00
9788870380804-Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura d
Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura di genere storico.
Centro Di Ed.
1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#2122 copies
15.00
Tesori d'arte a Venezia.
Tesori d'arte a Venezia.
Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia
1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
#257Last copy
10.00
La Fondazione Cagli per Firenze.
La Fondazione Cagli per Firenze.
Vallecchi
1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#261Available
35.00 10.00

Recently viewed...

9788824019064-I Moralisti del Novecento. Prosa, narrativa e frammenti della
I Moralisti del Novecento. Prosa, narrativa e frammenti della "Voce". Autori dall'indice: Soffici, Papini, Slataper, Michelstaedter, Boine, Jahier, Serra.
Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato
1995, cm.20x28, pp.XXIX,1073, legatura editoriale in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso. Coll.Cento Libri per Mille Anni. Coll.diretta da W.Pedullà.

copertina con mende.

Usato, molto buono
#853162 copies
98.13 43.00
La poetica del decadentismo.
Sansoni Ed.
1949, cm.14x20,5, pp.142, brossura Biblioteca Sansoniana Critica.
Usato, molto buono
#102512Last copy
17.00
8700001475082-Amica radio.
Amica radio.
Ediz.Medicea
1997, cm.12x19, pp.74, alcune ill.bn.nt. brossura cop.fig.bn. Coll.I Camaleonti.
#154869Available
7.20 3.60
Ratni Album 1914-1918 / Album de la Guerre 1914-1918 / The Album of the War of 1914-1918.
Urednistvo Ratnog Albuma / Ratni Album
1926, cm.45x32,5 (oblungo), pp.(4),448,(4), 8 cartine in appendice, legatura ed. in percallina rossa, ill. e data 1914-1918 in rilievo al piatto ant., titolo al dorso. (Cerniera ant. interna allentata; primo foglio di guardia semidistaccato e prime due carte con margini sfrangiati; etichetta con timbro ex libris al contropiatto posteriore.) Ediz. trilingue (serbo, francese, inglese).

Cerniera ant. interna allentata; primo foglio di guardia semidistaccato e prime due carte con margini sfrangiati; etichetta con timbro ex libris al contropiatto posteriore.

Da collezione, buono
#252815Last copy
210.00