#124176 Dantesca

Tra secolare commento e storia della lingua. Studi sulla Commedia e le antiche glosse.

Author
PublisherFranco Cesati Ed.
Date of publ.
SeriesColl.Filologia e Ordinatori, VII.
Details cm.17x24, pp.338, 16 tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Filologia e Ordinatori, VII.
AbstractIl volume raccoglie otto saggi stesi dall’autore tra il 1998 e il 2008 e dedicati alla Commedia e ai suoi antichi commenti.Il primo saggio, inedito, esamina il ruolo di Beatrice nei canti XV, XVI e XVII del Paradiso, spesso sottovalutato dalla critica. Anche in rapporto al modello semiologico del De vulgari eloquentia, l’autore analizza le comunicazioni verbali e non verbali tra Cacciaguida, Dante e Beatrice e le strutture discorsive attraverso le quali viene posta e risolta la questione cruciale dei tre canti, cioè l’assunzione da parte di Dante della sua missione profetica e poetica. In tale analisi si fa ricorso alla semiotica, alla pragmatica e alla linguistica moderne; come mostra il secondo capitolo, anche una delle più lucide interpretazioni del canto di Ugolino, condotta nel 1826, si basa sulla linguistica e sulla semiotica dell’epoca.I contributi seguenti riguardano aspetti storico-documentari: si evidenzia come i vari scenari in cui gli antichi commentatori collocano il suicidio di Pier delle Vigne si dispongano lungo l’itinerario seguito da Federico II dopo l’arresto del logoteta; come le bizzarre o devianti glosse del Buti sulla presa di Caprona, su Matelda e Beatrice e sul destino di Firenze profetizzato da Cacciaguida trovino motivazione nelle condizioni storico-politiche della Pisa di fine Trecento, in cui il Buti stesso svolgeva funzioni politiche e diplomatiche.La seconda parte del volume comprende quattro studi linguistici che analizzano certe voci dantesche e le diverse chiose con cui le accompagnano, in rapporto alla loro provenienza geografica e competenza linguistica, gli antichi commentatori. Si esaminano organicamente le chiose linguistiche di Guido da Pisa, riallacciandole all’ispirazione generale del suo commento. Si offre infine un’analisi linguistica e stratigrafica dei testimoni tosco-occidentali della Commedia noti come Ash e Ham.
EAN9788876673696
ConditionsNuovo
EUR 40.00
-37%
EUR 25.00
#124176Available
Add to Cart

See also...

Lago, padule, fiume: il lessico delle pesche tradizionali nella Toscana occident
Lago, padule, fiume: il lessico delle pesche tradizionali nella Toscana occidentale.
Rux Edizioni
1994, cm.17x24, pp.184, brossura. Coll.Saggi. ALLI.
Usato, come nuovo
#281417Last copy
16.00

Recently viewed...

Female trails. Historical sources on mobility and gender in the low countries 12
Female trails. Historical sources on mobility and gender in the low countries 1200-1550.
Edizioni del Galluzzo- Sismel
2010, cm.17x24, pp.VIII,660, num.figg.bn.e a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Itineraria. Letteratura di Viaggio e Conoscenza del Mondo dall'antichità al Rinascimento. Travel Literature and Knowledge of the World from Antiquity to the Renaissance.
Usato, come nuovo
#1540223 copies
65.00 25.00
9780762104314-The Treasury of Family Games.
The Treasury of Family Games.
Reader's Digest
2003, cm.23x29,5, pp.256, ill.col., hardcover with dustjacket. Language: English.

Stamp of archives at first white page.

Usato, come nuovo
#2519173 copies
23.00 14.00
Dizionario di Francese. Italiano- Francese. Francese- Italiano.
Dizionario di Francese. Italiano- Francese. Francese- Italiano.
Biblioteca di Repubblica su Licenza De Agostini
2004, 2 volumi. cm.14,5x22,5, pp.1664,1534, 60 tavv.a col.ft. legature editoriali. Coll.L'Enciclopedia,32,33.
Usato, come nuovo
#253836Available
25.80 12.00
Fame.
Parenti Editore
1955, cm.13x20, pp.426, legatura in tutta tela. Coll. La Giraffa,8.
Usato, buono
#285066Last copy
8.00