#106954 Arte Pittura

Domenico Baccarini. Catalogo generale delle sculture e dei dipinti con i disegni dalle collezioni comunali di Faenza. Il catalogo ragionato delle opere di Domenico Baccarini (1882-1907) in occasione del centenario della morte che affianca le tre esposizioni che celebrano l'artista: di tutte le ceramiche e di tutti i dipinti realizzati nell'arco di un decennio di fertile attività, che ha prodotto circa 250 opere, escludendo le centinaia di disegni tuttora depositati nella Pinacoteca faentina. Tra simbolismo e liberty il lavoro di Baccarini attraversa le grandi correnti artistiche del primissimo Novecento, con inflessioni prossime al divisionismo di Segantini ma con accenti estremamente moderni che quasi preannunciano le elaborazioni cromatiche di Severini, Balla, Boccioni. L'iniziativa si inserisce all'interno delle "Celebrazioni Baccariniane" e trova la collaborazione del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dove verranno esposte opere appartenenti ai protagonisti del "cenacolo baccarini" nel contesto liberty-simbolista europeo, e della Pinacoteca di Faenza, dove verrà allestita un'esposizione dedicata alla produzione in bianco e nero di Baccarini, i tanti disegni che gli hanno valso numerosi riconoscimenti.

Author
CuratorRavenna, Loggetta Lombardesca, 25 febbraio - 3 giugno 2007. A cura di Stefano Dirani e Claudio Spasoni.
PublisherElecta.
Date of publ.
Details cm.24x27, pp. 335, num.figg.bn.e col.nt. brossura copertina figurata.
AbstractIl catalogo ragionato delle opere di Domenico Baccarini (1882-1907) in occasione del centenario della morte che affianca le tre esposizioni che celebrano l'artista: di tutte le ceramiche e di tutti i dipinti realizzati nell'arco di un decennio di fertile attività, che ha prodotto circa 250 opere, escludendo le centinaia di disegni tuttora depositati nella Pinacoteca faentina. Tra simbolismo e liberty il lavoro di Baccarini attraversa le grandi correnti artistiche del primissimo Novecento, con inflessioni prossime al divisionismo di Segantini ma con accenti estremamente moderni che quasi preannunciano le elaborazioni cromatiche di Severini, Balla, Boccioni. L'iniziativa si inserisce all'interno delle "Celebrazioni Baccariniane" e trova la collaborazione del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dove verranno esposte opere appartenenti ai protagonisti del "cenacolo baccarini" nel contesto liberty-simbolista europeo, e della Pinacoteca di Faenza, dove verrà allestita un'esposizione dedicata alla produzione in bianco e nero di Baccarini, i tanti disegni che gli hanno valso numerosi riconoscimenti.
EAN9788837051389
ConditionsNuovo
EUR 75.00
#106954Last copy
Add to Cart

See also...

Immagini di devozione.
Immagini di devozione.
Electa Ed.
1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
#2013 copies
15.00
9788870380804-Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura d
Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura di genere storico.
Centro Di Ed.
1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#212Last copy
15.00
Tesori d'arte a Venezia.
Tesori d'arte a Venezia.
Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia
1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
#2572 copies
10.00
La Fondazione Cagli per Firenze.
La Fondazione Cagli per Firenze.
Vallecchi
1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#261Available
35.00 10.00