#9399 Letteratura Umanesimo

Rime.

Autore
CuratoreEdizione critica a cura di Raffaella Castagnola.
EditorePresso l'Accademia della Crusca.
Data di pubbl.
CollanaColl. Quaderni degli "Studi di Filologia Italiana" pubblicati dall'Accademia della Crusca, 9.
Dettagli cm.17x25, pp.117,(7), brossura Coll. Quaderni degli "Studi di Filologia Italiana" pubblicati dall'Accademia della Crusca, 9.
AbstractSe il modello petrarchesco è ben riconoscibile nella struttura o architettura del canzoniere del Segni, esso non è altrettanto determinante per le scelte tematiche e metriche operate dal nostro poeta.Petrarca, dunque, ma accanto a Dante e Sannazaro. L'«Arcadia» in particolar modo lascia evidente il suo segno, tanto che il lessico e le immagini spesso stereotipe delle egloghe, dei due sonetti pastorali e delle sestine del Segni sono fortemente tributari della tradizione pastorale in generale e arcadica in particolare. Ma nel canzoniere del Segni i richiami più evidenti sono a Dante, «Commedia», «Vita Nuova», «Rime», e fra quelle spiccano le petrose. È soprattutto dalla sestina «Al poco giorno» che il nostro poeta preleva la maggior parte del proprio repertorio tematico che, rielaborato, rinnovato, rimodellato e contaminato con il linguaggio petrarchesco, viene disseminato in modo omogeneo in tutta la raccolta.L'autore parte da Dante, dal Dante petroso, e recupera attraverso lui il dettato degli stilnovisti. Troviamo così echi dei testi di Guinizelli, Cavalcanti, Cino da Pistoia, Onesto Bolognese e altri, che sono poi gli autori sui quali si era concentrato l'interesse filologico di bardo, curatore della Giuntina di rime antiche. Il vasto patrimonio lirico duecentesco, depositato nella raccolta del 1527, viene così risillabato nelle rime del Segni, che porta nuovamente alla ribalta i fantasmi della donna petrosa e della donna selvaggia, pur non trascurando, soprattutto a livello lessicale e formale, l'insegnamento dei «Rerum vulgarium fragmenta».
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
#9399Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Saggio di modi conformi all'uso vivente italiano che corrispondono ad altri d' u
Saggio di modi conformi all'uso vivente italiano che corrispondono ad altri d' uso meno comune e meno legittimo.
Le Monnier
1874, cm.12,5x18, pp.IV,163, brossura. Edizione originale.

Dorso rinforzato con carta.

Usato, buono
#322665Ultima copia
34.00
Zur Kritik und Exegese des Plautus II. Miles gloriosus.
Zur Kritik und Exegese des Plautus II. Miles gloriosus.
Akademier der Wissenschaften und der Literatur
1991, cm.17x24, pp.254, brossura. Abhandulgen der Geistes und Sozialwissenschaftlichen Klasse Jahrgang, 1991, 3.
Usato, molto buono
#328068Ultima copia
30.00
Kunti Devi. Gli insegnamenti della Regina Kunti.
Kunti Devi. Gli insegnamenti della Regina Kunti.
Edizioni Bhaktivedanta
1986, cm.14x21, pp.267, alcune tavole a colori fuori testo, legatura editoriale cartonata con figurata a colori.
Usato, molto buono
#336803Ultima copia
7.00