#92701 Letteratura Medievale

La rinascita del genere tragico nel Medioevo: l'Ecerinis di Albertino Mussato.

Autore
EditoreFranco Cesati Editore.
Data di pubbl.
CollanaColl.Strumenti di Letteratura Italiana.
Dettagli cm.16x23, pp.204, brossura cop.fig.a col. Coll.Strumenti di Letteratura Italiana.
AbstractLa tragedia Ecerinis è considerata un fenomeno letterario, un unicum nell’universo letterario del primo Umanesimo; dopo l’incoronazione di Stazio, fu infatti la prima opera letteraria che ai primi del Trecento fu premiata con l’incoronazione a poeta del suo autore.Vero antecedente dell’Ecerinis è l’Octavia di Seneca,; solo rapportandoci a questa praetexta riusciamo a cogliere la continuità del genere tragico che l’Ecerinis può rappresentare.L’Octavia si offriva a Mussato come modello ideale. La figura di Nerone, efferato tiranno, si ripresentava infatti in tutta la sua crudeltà in Ezzelino. L’analisi comparativa delle due opere tragiche evidenzia le esigenze letterarie della ripresa di questo genere e la volontà dell’autore di cercare una forma letteraria che fosse veicolo di un messaggio politico contro la tirannide.
EAN9788876672163
CondizioniNuovo
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
#92701Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Cantieri romani. Via dei Galla e Sidama 23.
Cantieri romani. Via dei Galla e Sidama 23.
Ed.La Meridiana
1991, cm.22x25, pp.71, num.ill.bn.e a col.nt. brossura cop.fig.a col.
#195653 copie
5.00
Avventure galanti del XVIII secolo.
Bartelli Verando
cm.11x16, pp.155, catalogo editoriale allegato in appendice. brossura. Collana Classici dell'Amore.
Usato, buono
#316707Ultima copia
16.00