#92646 Regione Veneto

Le identità delle Venezie (1866-1918). Confini storici, culturali, linguistici. F.Bruni, Presentazione. I. LA CULTURA. A.Stussi, Nazionalismo e irredentismo degli intellettuali nelle Tre Venezie. F.Salimbeni, Il mito di Venezia nella cultura giuliana tra Otto e Novecento. Dall’irredentismo culturale al nazionalismo imperialista. U.Bernardi, Cultura del Veneto rurale tra pregiudizi e valori. G.M.Varanini, Dal Trentino all’Italia e a Venezia (e ritorno). Percorsi dell’erudizione e della storiografia fra Otto e Novecento. A.Brambilla, L’identità delle Venezie nel pensiero di G.I.Ascoli. Appunti. E.Guagnini, L’identità veneta nelle poesie degli scrittori "d’oltre i confini" tra secondo Ottocento e primo Novecento. Considerazioni su autori e testi pubblicati in una antologia di Giuseppe Picciòla e dintorni. A.Storti Abate, I vociani e il confine orientale. S.Adamo, L’identità delle Venezie tra guide, memorie e libri di viaggio. L.Carrer, "La Favilla": un luogo d’incontro triveneto. M.Dillon Wanke, Caterina Percoto, le radici friulane e la cultura veneta. T.Agostini, L’identità femminile nelle Venezie tra storia e letteratura (1866-1915). M.Lorber, Influenze di Venezia e identità della pittura triestina tra Otto e Novecento. V.Gransinigh, Venezia e il Friuli nella cultura figurativa tra Otto e Novecento: storia di un rapporto controverso. II. LA LINGUA, LE LINGUE. M. Metzeltin, Alla ricerca dell’identità istriana con Giuseppe Caprin. C.A.Mastrelli, Le articolazioni interne dell’area atesina nel pensiero dei linguisti. G.Colussi, Strati di lingua nell’estremo nord-est. III. SOCIETa'. ECONOMIA E RELIGIONE. F.Bof, La cooperazione di credito nelle Venezie dal 1866 al 1915. A.Cafarelli, Le trasformazioni fondiarie nelle Venezie dal 1866 alla prima guerra mondiale. A.Stella, L’eredità religiosa contariniana e rosminiana nelle Venezie tra Ottocento e Novecento. G.Vian, Note sull’atteggiamento della Santa Sede e di alcune diocesi di confine dell’attuale regione ecclesiastica triveneta di fronte alle questioni nazionali tra fine Ottocento e primo Novecento. G.Zalin, Popolazione e flussi migratori permanenti nel Veneto e in Friuli (1866-1924/1925).

Autore
CuratoreVenezia 8-10 febbraio 2001. A cura di Tiziana Agostini.
EditoreEditrice Antenore.
Data di pubbl.
CollanaColl.Biblioteca Veneta,20.
Dettagli cm.16x24, pp.424, brossura cop.con bandelle, Coll.Biblioteca Veneta,20.
AbstractStudiosi diversi per formazione e competenze tracciano un quadro culturale, linguistico, sociale, economico, religioso dell'odierno Nordest, definendo le caratteristiche di tre regioni diverse e affini, perché cosí furono vissute dalla gente e pensate dagli intellettuali del luogo, confermando l'idea che l'identità è il risultato di positivi confronti che meglio definiscono la propria soggettività. Nel 1866-1918 le Tre Venezie - cosí allora felicemente definite dal glottologo friulano Graziadio Isaia Ascoli - seppur divise da confini statuali, mostrarono di costituire un luogo intrecciato di intensi scambi culturali e linguistici. Intellettuali e artisti sentirono il bisogno di verificare la loro identità, avendo come riferimento la recente storia della Serenissima, conclusa nel 1797 con la "vendita" della Repubblica all'Austria, ma sempre culturalmente viva e stimolante. Elemento d'intensa discussione fu anche il tema della italianità, specie nelle terre dove la dominazione austriaca era un fatto concreto.
EAN9788884555588
CondizioniNuovo
EUR 42.00
-28%
EUR 29.90
#92646Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Il restauro delle opere d'arte.
Il restauro delle opere d'arte.
Centro Italiano di Studi di Storia e d'Arte
1968, cm.17x24, pp.VIII-353, 19 ill.e tavv.bn.ft. brossura
Usato, come nuovo
#30620Disponibile
13.00
Le Città di Giacomo Leopardi.
Olschki Ed.
1991, cm.18x25,5, pp.XXX,490, Coll. Centro nazionale di studi leopardiani - Atti di Convegni.
Nuovo
#99356Ordinabile
115.00 103.50
9788822254863-Cesare Pavese.
Cesare Pavese.
Olschki Ed.
2005, cm.17x24, 230 pp., Coll. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano - Cesare Pavese» - Saggi e testi, 16.
Nuovo
#99317Ordinabile
33.00 29.70
9788895996349-L' Adriatico. Incontri e separazioni (XVIII-XIX secolo).
L' Adriatico. Incontri e separazioni (XVIII-XIX secolo).
Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti
2011, cm.16,5x24,5, pp.340, brossura copertina figurata a colori.
Nuovo
#154239Disponibile
35.00 18.00

Visualizzati di recente...

Dalla Polis religiosa alla ecclesia cristiana.
Cappelli
1982, cm.12,5x21, pp.1442, 240 tavv.ft. legatura ed.
Usato, molto buono
#2749Ultima copia
22.00
Saggi di architettura medievale. La Trinità di Venosa. Il Duomo di Atri.
Saggi di architettura medievale. La Trinità di Venosa. Il Duomo di Atri.
Univ.degli Studi, Ist.di Fondamenti dell'Architettura
1979, cm.17x24, pp.141, 113 ill.bn.in tavv.ft. brossura cop.ill. Coll.Saggi di Storia dell'Architettura,3.
Nuovo
#216418Disponibile
21.00 12.00
9788842041160-Le leggi del caos.
Le leggi del caos.
Editori Laterza
1993, cm.14x21, pp.117,(11), alcune figg. in bn. nt., brossura Pubblicaz. della Fondazione Sigma-Tau e della Casa Editrice Laterza. Coll. Lezioni Italiane, 7.

Firma di appartenenza e data alla II di cop.; due evidenziazioni a penna alla prima pag. dell'introduzione.

Usato, buono
#2345572 copie
7.00
9788865969595-Il compagno.
Il compagno.
Edizioni Clandestine
2020, cm.12,5x19, pp.192, brossura copertina figurata a colori. Coll.Highlander.
Nuovo
#305828Disponibile
9.00 7.00