#91729 Storia Medioevo

Gregorio Magno e l'invenzione del Medioevo. Il volume è il catalogo della mostra che si è svolta a Firenze, nella Biblioteca Medicea Laurenziana, dall'aprile al giugno del 2006. Tale mostra è stata organizzata dal «Comitato Nazionale per le Celebrazioni del XIV centenario della morte di Gregorio Magno» (costituito nel 2002 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali), grazie alla collaborazione dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e della Regione Toscana. Il Comitato è molto lieto di offire ai visitatori della mostra e agli studiosi e amatori di manoscrittti questo catalogo. La scelta dei 38 manoscritti per la mostra è stata operata da un deposito incredibilmente vasto di circa 8000 opere di e su Gregorio Magno. Del manoscritto più antico (ora conservato a Troyes), che viene dalla stessa biblioteca di Gregorio e che non è stato possibile traslocare senza pericolo di perdite, il Comitato ha deciso di proporne un facsimile a stampa (si veda il volume 5 nella stessa collana). I manoscritti esposti, alcuni dei quali molto antichi, permettono di avere un idea della potenza medievale di Gregorio; con le loro miniature e la loro descrizione essi danno anche una visione di come il lettore medievale e poi umanistico leggeva le opere del grande papa, che è senza dubbio tra i più grandi scrittori medievali. Il percorso espositivo delineato nella pagine del volume, attraverso la presentazione dei codici, fornisce un serio contributo alla ricostruzione del quadro filologico-letterario, storico-artistico e iconologico in cui si inserisce, storicizzata, la presenza degli scripta gregoriani lungo tutti i secoli medievali.

Autore
CuratoreA cura di Luigi G. G. Ricci.
EditoreSismel Ediz. Del Galluzzo.
Data di pubbl.
CollanaColl.Archivum Gregorianum, 09.
Dettagli cm.18x29, pp. XXXII-163 + 46 tavv. a colori brossura copertina figurata a colori. Coll.Archivum Gregorianum, 09.
AbstractIl volume è il catalogo della mostra che si è svolta a Firenze, nella Biblioteca Medicea Laurenziana, dall'aprile al giugno del 2006. Tale mostra è stata organizzata dal «Comitato Nazionale per le Celebrazioni del XIV centenario della morte di Gregorio Magno» (costituito nel 2002 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali), grazie alla collaborazione dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e della Regione Toscana. Il Comitato è molto lieto di offire ai visitatori della mostra e agli studiosi e amatori di manoscrittti questo catalogo. La scelta dei 38 manoscritti per la mostra è stata operata da un deposito incredibilmente vasto di circa 8000 opere di e su Gregorio Magno. Del manoscritto più antico (ora conservato a Troyes), che viene dalla stessa biblioteca di Gregorio e che non è stato possibile traslocare senza pericolo di perdite, il Comitato ha deciso di proporne un facsimile a stampa (si veda il volume 5 nella stessa collana). I manoscritti esposti, alcuni dei quali molto antichi, permettono di avere un idea della potenza medievale di Gregorio; con le loro miniature e la loro descrizione essi danno anche una visione di come il lettore medievale e poi umanistico leggeva le opere del grande papa, che è senza dubbio tra i più grandi scrittori medievali. Il percorso espositivo delineato nella pagine del volume, attraverso la presentazione dei codici, fornisce un serio contributo alla ricostruzione del quadro filologico-letterario, storico-artistico e iconologico in cui si inserisce, storicizzata, la presenza degli scripta gregoriani lungo tutti i secoli medievali.
EAN9788884501936
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 22.50
-20%
EUR 18.00
#917292 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Immagini di devozione.
Immagini di devozione.
Electa Ed.
1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
#2013 copie
15.00
9788870380804-Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura d
Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura di genere storico.
Centro Di Ed.
1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#212Ultima copia
15.00
Tesori d'arte a Venezia.
Tesori d'arte a Venezia.
Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia
1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
#2572 copie
10.00
La Fondazione Cagli per Firenze.
La Fondazione Cagli per Firenze.
Vallecchi
1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#261Disponibile
35.00 10.00

Visualizzati di recente...

Atlantide:mito e realtà.
Ediz.Dedalo
1989, cm.15x21,5, pp.231, 122 tra ill.e tavv.bn.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Storia e Società.

Il ibro è in ottimo stato, ad eccezione di 3 pagine internamente che hanno uno strappo, senza mancanze e non riguardante parte scritta.

Usato, buono
#26859Ultima copia
15.00
Sant'Antonio nella'Arte. In Settecentocinquant'anni di Storia dell'Arte.
Martello Ed.per Banca Antoniana di Padova e Trieste
1981, cm.25x35, pp.38, 60 tavv.a col.ft. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col.
Usato, molto buono
#35427Ultima copia
30.00
9788856400779-Francesco Gioli. Un campione di eleganza spontanea.
Francesco Gioli. Un campione di eleganza spontanea.
Ediz.Polistampa
2009, cm.17x24, pp.128, ill.a col. brossura copertina figurata a colori. Coll.I Maestri della Luce in Toscana. Monografie d'Arte dell'800 e del '900, 12.
Nuovo
#126982Disponibile
12.00 6.00
9788862082174-Palindrome.
Palindrome.
Damiani
2012, cm.35x28,5, pp.85, illustrazioni. legatura editoriale cartonata, copertina figurata. Collana Fotografia. Testo Italiano e Inglese.
Nuovo
#329870Ultima copia
30.00