#49260 Storia Moderna

Roma produttiva tra Settecento e Ottocento. Il San Michele a Ripa Grande.

Autore
EditoreViella Ed.
Data di pubbl.
CollanaColl.I Libri di Viella,7.
Dettagli cm.17x24, pp.216, brossura Coll.I Libri di Viella,7. [volume nuovo]
AbstractIl San Michele a Ripa Grande racchiude in sé due secoli della storia economica di Roma; il suo esempio come centro di produzione consolidò la tendenza nella capitale a trasformare centri di assistenza di proprietà dello Stato in opifici pubblici, come in buona parte dell’Europa avveniva da oltre un secolo. Ogni vicenda politica che ha interessato Roma nel lungo periodo di due secoli ha coinvolto la vita economica del San Michele, intaccandone anche la continuità d’esercizio; nonostante ciò, il governo pontificio non ha mai rinunciato a sostenere con qualsiasi mezzo la realizzazione del progetto, perché, dal suo successo, sarebbe dipeso il buon risultato di tutte le iniziative pubbliche che erano in esso contenute. Da quelle per migliorare la qualità dell’assistenza ai poveri e agli invalidi, a quelle che rientravano nel programma di crescita culturale e professionale degli alunni fino alle iniziative rivolte a promuovere un moderno sistema di organizzazione del lavoro. Il San Michele ha rappresentato la grande lotta dello Stato contro la mendicità, ma ha rappresentato anche la battaglia dello Stato contro la stagnazione produttiva della capitale. Come struttura assistenziale ha assicurato il ricovero a tutti i bisognosi, come struttura produttiva ha costituito la grande occasione per sperimentare a Roma il nuovo modo di produzione legato agli schemi della manifattura; con le sue botteghe ed i suoi laboratori ha creato capitale umano sia per le occasioni interne all’istituto sia per quelle che si potevano presentare sul mercato del lavoro cittadino; con le sue scuole di arti liberali ha formato tanti giovani alla cultura, ma soprattutto, attraverso il lavoro e l’istruzione, ha garantito a quei giovani il minimo necessario per vivere una vita fuori dell’istituto di assistenza.
EAN9788885669468
CondizioniUsato, buono
EUR 20.66
-56%
EUR 9.00
#49260Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Dentro, contro, attraverso perchè oltre la droga.
1980, cm.15x21, pp.206, brossura Coll.Testimonianze. Anno XXIII, giugno- agosto 1980, 224-226.
Usato, molto buono
#295173Ultima copia
9.00

Visualizzati di recente...

9788884023438-La Raffaella ovvero Dialogo della bella creanza delle donne.
La Raffaella ovvero Dialogo della bella creanza delle donne.
Salerno Ed.
2001, cm.12,5x19,5, pp.137, brossura copertina figurata a colori. Coll.Faville,14.
Nuovo
#52977Disponibile
8.00 6.00
Il Generale Paolo Spingardi Ministro della Guerra. 1909-1914.
Il Generale Paolo Spingardi Ministro della Guerra. 1909-1914.
Stato Maggiore dell'Esercito
1995, cm.17,5x25, pp.267, alcune ill.bn.nt. legatura ed. sopraccoperta, Coll.Opere Varie.
Usato, come nuovo
#112087Ultima copia
18.00
Battaglie di carta. Giornali, fogli e riviste fiorentine "di destra" dal 1946 al 1999.
Tip.Editrice Polistampa
1999, cm.17x24, pp.67, alcune ill. in bn.nt., brossura Invio a penna alla prima pag. bianca, altrimenti ottimo esempl. Coll. I Quaderni de "La Quercia". Ediz. in 500 esempl.
#1705142 copie
20.00
Agenti della Noosfera.
Editrice Nord
1997, cm.12,5x19,5, pp.338, brossura, soprac.fig.a col. Coll.Cosmo-Serie argento.
#216160Ultima copia
9.00