#38375 Linguistica Dizionari

L'infinito sostantivato in italiano.

Autore
EditoreAccademia della Crusca.
Data di pubbl.
CollanaColl.Studi di Grammatica Italiana.
Dettagli cm.17x23, pp.197, brossura. Coll.Studi di Grammatica Italiana. 8887850135
AbstractNel saggio che qui vi presento vorrei analizzare e definire l'infinito sostantivato italiano. Questo costrutto pone diversi problemi, di analisi sintattica come d'interpretazione semantica, ma finora non è mai stato studiato sistematicamente. Nel lontano 1967, quando l'intenzione di fare un tale lavoro era ancora un sogno che un progetto vero e proprio, il Migliorini lo confermò, scrivendo a questo proposito: «non esiste alcuna monografia sulla sostantivazione del verbo, e l'argomento è abbastanza interessante per formare l'oggetto di ampi spogli» (lettera del 19 ottobre 1967). da allora la situazione non è cambiata molto: esiste qualche articolo, e vi sono brevi cenni negli studi sull'infinito in generale: ma nessuno ha cercato di dare una visione d'insieme sul problema. All'italino mana quindi sempre una monografia cui alluse il Migliorini.L'assenza di un modello preciso per il lavoro costituisce naturalmente un problema importante, ma ha nello stesso tempo il vantaggio di offrire una maggiore libertà. Avendo scelto un'impostazione storica, mi sono imbattuto sin dall'inizio nel problema della costituzione d'un corpus che doveva includere testi ripartiti lungo la storia della lingua italiana.
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 20.00
-20%
EUR 16.00
#38375Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Momenti del marmo.
Bulzoni per Cassa di Risp.di Carrara
1969, cm.21,5x26, pp.284, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.
#45680Ultima copia
60.00 49.00
9788846713971-La ricerca infinibile. Uno psiconauta nel cosmo della mente.
La ricerca infinibile. Uno psiconauta nel cosmo della mente.
Ediz.ETS
2005, cm.14x22, pp.164, brossura copertina figurata.
#163930Disponibile
8.00 4.00
Agostino Gori. Ricordo con una nota bibliografica.
Sotto gli auspici e a spese del Comune
1927, cm.17x24, pp.43, brossura Ottimo esempl.
#167146Ultima copia
12.00
Canti dell'Edda (Dai
Canti dell'Edda (Dai "Canti degli Dei").
Unione Tipografico-Editrice Torinese
1945, cm.14,5x18,3, pp.179,(1) brossura Coll.I Grandi Scrittori Stranieri,87.

Dorso con mende. Dedica a penna all'antiporta.

Da collezione, accettabile
#183645Ultima copia
11.00