#35256 Regione Toscana

Paesaggi industriali del Novecento. Siderurgia e miniere nella Maremma Toscana.

CuratoreA cura di Massimo Preite.
EditorePolistampa.
Data di pubbl.
Dettagli cm.23,5x24, pp. 240, ill. bn.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.
AbstractDopo un'analisi storica della siderurgia in Toscana dal XVI al XX secolo, sono descritte - anche attraverso il nitore della fotografia di Bernard Bay - le miniere dell'Elba, le fonderie di Follonica, l'area siderurgica di Piombino, le miniere in Maremma, la miniera di Caporciano e quella di Ravi Marchi, la "Etruscan Mines", le miniere di pirite. I capitoli finali sono dedicati agli impianti e alle infrastrutture, descrivendo le tipologie dei castelli di estrazione, dei silos e degli altiforni e la storia e lo sviluppo delle ferrovie e teleferiche maremmane.Gli impianti dismessi formano un paesaggio specifico la cui conservazione costituisce un obiettivo primario nelle politiche di oggi. Le macchine ancora presenti, oltre a rivelare un inaspettato repertorio di valori formali, testimoniano un processo di trasformazione economica che ha ridisegnato il volto del territorio maremmano e ha fatto sì che la Toscana fosse la prima regione a porre le basi, nel Novecento, dell'industria pesante. È nella Toscana meridionale che ha preso avvio lo sviluppo della siderurgia a ciclo integrale (Portovecchio e Piombino) e della grande industria chimica basata sullo sfruttamento dei giacimenti di pirite delle Colline metallifere grossetane.
EAN9788859601401
CondizioniNuovo
EUR 34.00
-39%
EUR 20.50
#352562 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Architettura e scultura romanica nel Casentino.
Architettura e scultura romanica nel Casentino.
Editrice EDAM
1971, cm.17x24, pp.84, 75 illustrazioni in 52 tavole in bn. fuori testo in appendice, brossura, copertina figurata. Coll. Monografie e Studi a cura dell'Istituto di Storia dell'Arte ndell'Università di Firenze. Sez. I - Medioevo e Rinascimento.
Nuovo
#21406Disponibile
25.82 9.00