#343496 Spettacolo Teatro

Cantu di notti. Il nostro teatro.

Autore
EditorePungitopo.
Data di pubbl.
Dettagli cm.12x18, pp.76, brossura con bandelle e copertina figurata.
AbstractSe ci si domanda quando è nato dentro di noi un canto, ci si accorge che l’occasione, il momento, è un intreccio di tempi e storie.Il modo in cui esso arriva poi agli altri può generare immagini, suoni, memorie e anche scrittura.Accanto alla narrazione di esperienze e incontri che hanno suscitato in me Cantu di notti, il lettore troverà quindi, in questo libro, i pensieri, le riflessioni e i racconti di altri autori.Cantu di notti è stato rappresentato a Messina, alla Sala Laudamo, in occasione della Rassegna di giovani compositori dell’ultima generazione curata dall’Ars Musica di Messina e dall’Accademia Musica Nova di Roma; a Pentidattilo, in Calabria, come contributo dell’associazione La Ragnatela alle iniziative di sostegno del progetto di recupero del borgo antico; a Città di Castello, in Umbria, alla Fiera delle Utopie Concrete.Il Movimento di Cooperazione Educativa trae le sue origini e ispirazioni dall’insegnamento di Célestin Freinet che diede avvio ad un movimento di «pedagogia popolare» laica, cooperativa e socialmente impegnata. Nato come «cooperativa della tipografia in classe» nel 1951, assume nel 1957 il nome di M.C.F.Fa parte, insieme ai movimenti e gruppi della pedagogia Freinet, della Federation Internationale des Mouvements d’Ecole Moderne.La ricerca, nell’M.C.F., avviene all’interno del laboratorio adulto, sostenuto e organizzato dai Gruppi territoriali e nazionali.
CondizioniUsato, molto buono
EUR 10.00
#343496Ultima copia
Aggiungi al Carrello