#343424 Bibliografia Bibliofilia Storia dell'editoria

Il catalogo dei libri naufragati. Il figlio di Cristoforo Colombo e la ricerca della biblioteca universale.

Autore
EditoreBollati Boringhieri.
Data di pubbl.
Dettagli cm.16,5x24, pp.340, illustrazioni. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana Fuori Collana.
AbstractCi sono storie che a sentirle raccontare, o a leggerle, non sembrano vere; il potere della loro fascinazione ci attrae, però, fino ad ammaliarci e a lasciarci senza fiato. La storia di Fernando Colombo, figlio naturale di Cristoforo Colombo, è una di queste: capace di irradiare meraviglia e stupore, e - al contempo - di ridisegnare la nostra conoscenza del mondo. Fernando Colombo, cadetto illegittimo dello scopritore delle Indie occidentali, Ammiraglio e conquistatore dei regni oltre il grande Mare Oceano per conto della Corona di Spagna. Hernando Colón, figlio bastardo, eppure profondamente amato, primo biografo di Cristoforo, viaggiatore avventuroso egli stesso, che con le "Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo" ci ha lasciato il resoconto delle alterne fortune dei quattro viaggi del padre nelle Americhe. Fernando, lettore onnivoro e vorace, preso da bruciante passione per una nuova e dirompente invenzione, la stampa a caratteri mobili, che in pochi anni rivoluzionò il mondo, al pari delle scoperte geografiche paterne. Fernando, smanioso classificatore di ogni libro che sia mai stato stampato, raccoglitore di ogni foglio mai prodotto da un torchio, corrispondente di Albrecht Dürer, Erasmo da Rotterdam, Aldo Manuzio; viaggiatore umanista ossessionato dal principio di catalogazione, perennemente in corsa - di città in città (Siviglia, Granada, Toledo, Londra, Milano, Venezia, Strasburgo, Colonia, Magonza e così via) -, alla ricerca spasmodica e costante delle migliori e ultime novità: i libri più belli - magnifica perversione - curati al meglio, stampati coi caratteri più chiari e puliti, sulla carta più durevole, e nella confezione più raffinata. Fernando, compilatore di liste vertiginose, inventore della prima biblioteca universale, catalogo dei cataloghi, che contenesse tutto il sapere umano, concepita come una macchina viva, un organismo vivente, che respira, si ammala, perde i pezzi, guarisce e sopravvive. Fernando Colombo e la sua biblioteca, monumento del Rinascimento europeo; Fernando e i suoi libri che sono andati perduti, trafugati, bruciati, che sono persino naufragati, eppure hanno resistito e sono sopravvissuti fino a noi, fino ad oggi. "Il catalogo dei libri naufragati" è un libro fuori dall'ordinario; contiene mondi, sogni, smanie, è un'appassionata dichiarazione d'amore per il sapere, un racconto di sconcertante immaginazione che fonde lo splendore di un'erudizione profonda alla sensibilità e alla vivacità dell'ingegno umano.
EAN9788833931081
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 30.00
-30%
EUR 21.00
#343424Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

9780870993398-Henry Moore 60 years of his art.
Henry Moore 60 years of his art.
Thames & Hudson
1983, cm.21,5x28, pp.128 illustrato a colori. brossura con copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#342382Ultima copia
14.00
Settant' anni di cuore amaranto. Castelnuovo dei Sabbioni e la sua squadra: la s
Settant' anni di cuore amaranto. Castelnuovo dei Sabbioni e la sua squadra: la storia, le memorie, le immagini.
1996, cm.19,5x26, pp.220 illustrazioni bn. brossura con copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#342861Ultima copia
12.00
9788896093603-Jung e l'autoanalisi. Dall'ombra alla coscienza.
Jung e l'autoanalisi. Dall'ombra alla coscienza.
Psiche
2016, cm.15x21, pp.288, brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
#343433Ultima copia
25.00 17.00