#342883 Letteratura italiana saggi e critica

Studi italiani. Vol. 57. Vol.XXIX,1. Dall'Indice:
-Marco Romanelli. La musica nella ”Commedia”: un isomorfismo della lingua perfetta.
-Laura Diafani. I ”Promessi sposi” e due dei ”venticinque lettori”. Il primo traduttore inglese e Mary Shelley (1828).
-Fabio Bertini. Georg Simmel e la spersonalizzazione della moderna società civile.
-Francesca Favaro. Apostrofi e richiami al lettore nei romanzi umoristici di Giovannino Guareschi.
-Alberto Bertoni. Sacro vs profano. Qualche nota critica sulla silloge ”Il servo rosso / The red servant” di Paolo Valesio.
-Andrea Matucci. L’umorismo letterario italiano. Per una storia da scrivere.
-Veronica Copello. Vittoria Colonna a Carlo V: 6 dicembre 1538.
-Emanuele Pettener. L’incredibile storia di Joe Cavallaro.
-Francesca Fontanella. L’impero e la storia di Roma in Dante.
-Antonio Giuseppe Camerino. Con più arte la rincalzo. Percorsi compositivi nella ‘Commedia’ di Dante.
-Roberta Turchi. Le maschere di Goldoni.
-Aldo Palazzeschi. Kodeks Perelá. Protivobol’. Poèzija.
-Il racconto italiano della grande guerra. Narrazioni, corrispondenze, prose morali (1914- 1921)a cura di: Emma Giammattei, Gianluca Genovese.
-In trincea. Gli scrittori alla Grande Guerra a cura d: Simone Magherini.
-Giulio Einaudi nell’editoria di cultura del novecento italiano. A cura di Paolo Soddu.

EditoreEdizioni Cadmo.
Data di pubbl.
Dettagli cm.16x24, pp.167, brossura. Collana "Studi italiani" Semestrale Internazionale di Letteratura Italiana diretto da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini.
EAN9788879234450
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 35.00
-65%
EUR 12.00
#342883Disponibile
Aggiungi al Carrello