#342499 Regione Abruzzo e Molise

La via Francigena nel Molise.

Autore
CuratoreContributi di Lorenzo Piombo e Alessandro Monaco. Pubblicazione del Centro Studi Romei.
EditoreVolturnia Edizioni.
Data di pubbl.
Dettagli cm.16,5x25,5, pp.214 illustrato a colori. brossura con copertina figurata a colori.
AbstractLa via Francigena non concludeva il suo itinerario a Roma, poiché i pellegrini del medioevo non di rado continuavano il loro cammino al fine di raggiungere le altre due mete di quelle che nell'alto medioevo erano considerate, con Roma, le "peregrinationes maiores" : il Santuario garganico di San Michele Arcangelo e il Santo Sepolcro in Terrasanta La via quindi proseguiva verso sud, seguendo un itinerario che questo libro ha inteso ricostruire sulla base delle fonti documentarie e delle testimonianze dell'antica arteria stradale che il territorio conserva: dalla toponomastica, ai resti delle strutture ricettivo-assistenziali (in particolare le magioni degli ordini ospedalieri, con chiese e "spedali"), ai monumenti e alle opere d'arte nelle quali sono ravvisabili segni e simboli del pellegrinaggio o messaggi rivolti ai pellegrini. Il percorso si svolgeva seguendo, almeno in parte, le direttrici delle consolari romane che avevano "innervato" tutto il sud d'Italia, talvolta utilizzandone anche i manufatti, ma ne risultò un tracciato del tutto diverso, sia a motivo dei mutamenti intervenuti nell'assetto del territorio, a livello sociale ed economico, sia per...
EAN9791281774094
CondizioniNuovo
EUR 25.00
-12%
EUR 22.00
#3424993 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

I percorsi dei pellegrini a Sud di Roma. Lazio Campania, Molise.
I percorsi dei pellegrini a Sud di Roma. Lazio Campania, Molise.
Centro Studi Romei
2023, cm.20,5x27, pp.86, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena. XXXI/1,2023.
Nuovo
#3060153 copie
25.00 23.00