#340317 Filosofia

Il dialogo filosofico del Cinquecento europeo. Testi di Nuccio Ordine, Daniela Quarta, Luisa Cozzi, Jean Claude Margolin, Miguel Battlori, Ana Maria Alves, Davide Bigalli, Cesare Vasoli.

CuratoreA cura di Davide Bigalli e Guido Canziani.
EditoreFranco Angeli.
Data di pubbl.
CollanaColl.Filosofia e Scienza. Studi, 35.
Dettagli cm.14x22, pp.255, brossura con copertina figurata. Coll.Filosofia e Scienza. Studi, 35.
AbstractI saggi raccolti in questo volume affrontano, in base a competenze pluridisciplinari, l'analisi della forma-dialogo e dei significati che essa assume nel pensiero filosofico di una stagione culturale, il Cinquecento, ancora percorsa dalla sensibilità umanistica per i valori espressivi dei vari generi letterari e animata da un'intensa dialettica ideologica, che riflette tensioni dottrinali, politiche e religiose. Il dialogo si presta particolarmente a tradurre, volta per volta, questi contrasti secondo i dettami della prudenza, della retorica o di un confronto a più voci intorno alla verità. Proponendosi di contribuire alla delineazione di una tipologia delle fonti del pensiero moderno, il libro esamina, in una prima sezione, alcuni aspetti più propriamente strutturali e lessicali della produzione dialogica, con riguardo non solo agli scritti di eruditi e filosofi, ma anche di matematici e fisici, i cui apporti rivestono notevole interesse per una più precisa comprensione dei prodromi della 'rivoluzione scientifica in una prospettiva che metterà capo al grande esempio del dialogo galileiano. Nella seconda parte ci si sofferma invece sulle funzioni e sulle caratteristiche acquisite da questa forma espositiva nell'ambito dell'erasmismo e della sua vastissima diffusione, estesasi sino alla penisola iberica, dove i dibattiti alimentati dall'Umanesimo, intrecciandosi con l'influenza lulliana, diedero luogo a una Fioritura di autori (e autrici) variamente impegnati a individuare un'adeguata mediazione comunicativa per le loro riflessioni sulle questioni di fede, sulla morale privata e sull'autorità del principe. lnfine, gli studi della parte conclusiva prendono in esame alcuni testi emblematici della letteratura più tipicamente filosofica: perfettamente inscritto nella viva tradizione del platonismo, il dialogo fu utilizzato per sviluppare, in direzioni nuove, problematiche come quella dell'amore, mentre nell'opera bruniana esso divenne l'espressione di una ricerca tesa a rintracciare le condizioni speculative di una profonda trasformazione della spiritualità e del sapere, culminante nell'immagine dell'"eroico furore", d'intelletto e amore, in cui il finito e l'infinito trovano un punto di coincidenza al di là delle scissioni professate dalle ortodossie dominanti.
EAN9788820436551
CondizioniUsato, molto buono
EUR 35.00
-43%
EUR 19.90
#340317Ultima copia
Aggiungi al Carrello