#340232 Medicina Psichiatria

Lo strano ordine delle cose. La vita, i sentimenti e la creazione della cultura.

Autore
CuratoreTraduzione di Silvio Ferraresi.
EditoreAdelphi.
Data di pubbl.
Dettagli cm.14,5x22,5, pp.352, brossura. Collana Biblioteca Scientifica, 59.
AbstractCome e perché sono sorte le culture? Come si spiega lo sviluppo di pratiche, strumenti e idee quali le arti, l'indagine filosofica, le regole morali e le fedi religiose, la giustizia, i sistemi di governo, l'economia, la tecnologia e la scienza? Perlopiù si risponde a questa domanda invocando una caratteristica peculiare della nostra specie, il linguaggio verbale, insieme ad altri tratti quali l'elevato grado di socialità e un intelletto superiore. Una spiegazione a prima vista ragionevole, eppure carente, giacché trascura il ruolo che i sentimenti e le emozioni svolgono nel motivare le azioni individuali e collettive che danno origine alle culture. Ma c'è di più: se negare a mammiferi e uccelli i sentimenti collegati all'emozionalità, e quindi la coscienza, è tesi ormai insostenibile, ci aspetteremmo tuttavia che pratiche e strumenti culturali fossero possibili, data la loro complessità, solo iti creature molto evolute, dotate di una mente e di una organizzazione cerebrale di livello superiore. Non è così. I sentimenti traggono infatti il loro potere da un principio di regolazione della vita, l'omeostasi, che è riscontrabile in ogni organismo e che gli consente non solo di perdurare, ma di prosperare. Essa è il filo invisibile che unisce le nostre menti al brodo primordiale in cui la vita ebbe inizio. Scopriamo così, non senza stupore, che i batteri, organismi unicellulari privi di mente e di cervello, hanno regolato per miliardi di anni la propria esistenza seguendo uno schema automatico che prefigura comportamenti usati dagli esseri umani nella costruzione delle culture, incluse forme avanzate di socialità e di cooperazione. Se le cose stanno così, l'inconscio umano affonda le radici più in profondità e più lontano di quanto Freud e Jung abbiano mai immaginato.
EAN9788845932625
CondizioniNuovo
EUR 29.00
-17%
EUR 23.90
#340232Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Sapere e paradosso nell'antichità: Esopo e la favola.
Sapere e paradosso nell'antichità: Esopo e la favola.
Ediz.dell'Ateneo
1989, cm.14,5x22,5, pp.516, brossura e legatura editoriale. Coll.Filologia e Critica,60.

Fondo di magazzino.

Usato, come nuovo
#47127Disponibile
46.48 18.00
Piccola guida all'astrologia.
Piccola guida all'astrologia.
Litocopisteria Massena
1974, cm.16,5x24 pagine, 108, brossura.

Piccola annotazione a penna alla prima pagine.

Da collezione, buono
#340234Ultima copia
9.90