#339593 Regione Toscana Siena

Palazzo Sansedoni.

CuratoreA cura di Fabio Gabbrielli.
EditoreMonte dei Paschi.
Data di pubbl.
Dettagli cm.24x30, pp.504, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana Itinerari e Proposte, 5.
AbstractL'aspetto attuale del palazzo è dovuto alla ristrutturazione settecentesca, avvenuta in due fasi ben distinte, che oltre a riorganizzare la trama strutturale degli ambienti interni, ha modificato e uniformato gli elementi preesistenti.Il primo intervento interessò tutta la superficie della facciata originale che dal vecchio palazzo Sansedoni (in corrispondenza dei tre livelli di trifore in prossimità del palazzo Chigi-Zondadari) arriva fino al limite della torre di Rocca Bruna. Una fase successiva - più modesta per l'ampiezza dell'area interessata ma comunque notevolmente complessa - programmata durante gli ultimi decenni del secolo - servì ad unire l'ultimo volume quattrocentesco, allineando e modificando le bifore esistenti con altrettante nuove aperture a trifora. Proprio mentre i lavori stavano per essere ultimati, il forte terremoto del 1798 provocò rilevanti dissesti nella struttura della nuova facciata. I gravi danni imposero un rapido intervento di consolidamento con l'installazione di numerosi tiranti in ferro, la ricucitura delle lesioni sulla struttura in laterizio e l'integrazione delle lacune prodotte dalla perdita dei materiali (rivestimenti, laterizi, ecc.). Al termine dei lavori di consolidamento, il rivestimento della facciata era costituito da un esteso intonaco pellicolare a calce, trattato in "velatura" non coprente di colore rossastro e, in molte zone, dove il laterizio era assente, con stilature incise a simulare i ricorsi di mattoni disposti a "faccia vista".Sulle porzioni di facciata con elementi in pietra calcare cavernoso, parte del paramento di una più antica torre, i relitti di una patinatura superficiale di colore bruno-marrone sono inoltre la conferma di altri interventi che risalgono ad epoche pre-settecentesche. La varietà delle tonalità di colore (rosa chiaro, rosso ferrigno, ocra bruno, ecc.), la diversità dei rivestimenti attuati a seconda della necessità (intonachino, stilature in verosimiglianza del laterizio, velature e patinature) hanno portato all'ipotesi dell'assenza di un unico ed originale disegno complessivo.
EAN9788880241355
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 38.00
#339593Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Arte senese nella Maremma Grossetana.
Arte senese nella Maremma Grossetana.
Associazione Pro Loco
1964, cm.15,5x21, pp.54, 50 tavole in bianco e nero fuori testo, brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
#149191Ultima copia
15.00
Il sabba delle streghe.
Il sabba delle streghe.
Le Lucciole
1969, cm.12x18, pp.127, brossura copertina figurata a colori.

Macchie, aloni ed imperfezioni ai tagli.

Usato, buono
#325659Ultima copia
9.00
La Libreria Piccolomini nel Duomo di Siena.
La Libreria Piccolomini nel Duomo di Siena.
Aldo Martello Editore
1971 cm.12,5x19,5, pagine 45, numerose illustrazioni a colori nel testo brossura con bandelle e copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#339639Ultima copia
5.00