#337964 Bibliografia Bibliofilia Storia dell'editoria

Di che cosa parliamo quando parliamo di libri.

Autore
CuratoreTraduzione di Eleonora Gallitelli.
EditoreUTET Libreria.
Data di pubbl.
Dettagli cm.13,5x21, pp.299, brossura con copertina figurata a colori.
AbstractPerché tante persone amano la carta e disprezzano gli e-book? Come mai i cosiddetti "lettori forti" affollano i festival, dove in meno di un'ora gli scrittori sono costretti a riassumere il loro libro? E perché gli scrittori sembrano così entusiasti all'idea di prestarsi a questa banalizzazione pubblica? Esiste la possibilità di dare un giudizio critico obiettivo, a prescindere da chi siamo e da dove veniamo? Il copyright è davvero un diritto intoccabile? E la traduzione è un processo neutro o una rielaborazione che stravolge sempre l'originale? In fin dei conti, poi: qual è il vero motivo per cui scriviamo libri? Per quale motivo li leggiamo? Porsi domande, sollevare obiezioni, è il modo in cui Tim Parks scardina le più quiete sicurezze del mondo letterario. Quelle sicurezze che condividiamo un po' tutti, che ci fanno sentire parte di una comunità nobile e salda: la comunità di chi ama leggere, scrivere, parlare di letteratura. Proprio a noi amanti dei libri si rivolge Parks: ironico, provocatorio e controcorrente, affronta i problemi ponendosi spesso in una posizione assolutamente inaspettata, ripartendo dalle basi, da quelle domande che paiono innocue, e che invece non lo sono affatto. Così, seguendo i brevi e densi capitoli di questo saggio, inizieremo a chiederci perché continuiamo a dare tanta importanza alle scelte degli anziani giurati del Nobel, o per quale motivo dobbiamo tutti quanti parlare degli stessi libri. Con e-book scaricabile fino al 30-06-2016.
EAN9788851134013
CondizioniUsato, molto buono
EUR 16.00
-43%
EUR 9.00
#337964Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

9788804561552-La Fortuna dei Medici. Finanze, teologia e arte nella Firenze del Quattrocento.
La Fortuna dei Medici. Finanze, teologia e arte nella Firenze del Quattrocento.
Mondadori Ed.
2006, cm.14,5x22,5, pp.228,8 tavv.bn.ft., legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Le Scie.
Usato, come nuovo
#108717Ultima copia
17.50 13.00

Visualizzati di recente...

Capolavori da Versailles. Tre secoli di ritratto francese.
Capolavori da Versailles. Tre secoli di ritratto francese.
La Casa Usher
1985, cm.21x28, pp.159, 50 tavole a colori e alcune illustrazioni bn. nel testo, brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
#27245Disponibile
9.00
9788897080664-Firenze, quei maledetti anni Quaranta. Gli studenti di «architettura» dopo il fa
Firenze, quei maledetti anni Quaranta. Gli studenti di «architettura» dopo il fascismo. La nuova responsabilità di essere liberi.
Pontecorboli Ed.
2014, cm.13,5x19,5, pp.221, ill.bn.nt. brossura con bandelle, copertina figurata a colori.
Nuovo
#193202Ultima copia
18.50 14.00
Per i nostri soldati. Libro di istruzione e di educazione militare per le batterie da montagna.
Arti Grafiche Vicentine G.Rossi e C. Editori
1916, cm.12x17, pp.587,(1), alcune tavv.in bn.ft., brossura (fessura superficiale al dorso; macchietta d'inchiostro sbiadita e annotazione coeva stinta in copertina.)
#221838Ultima copia
180.00
L'immagine dello spirito. Icone dalle collezioni Russe.
L'immagine dello spirito. Icone dalle collezioni Russe.
Electa
1996, cm.29,5x42, 6 tavole a colori fascicolo copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#324666Ultima copia
10.00